Col Ferret: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
 
== Descrizione ==
Comunemente col toponimo di ''Col Ferret'' si indica il ''Col du Grand Ferret'', di elevazione maggiore (2.537&nbsp;m<ref> {{ Cita libro | url =https://books.google.it/books?id=MQAtpwY7e6sC&pg=PA221&dq=col+du+grand+ferret&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjjh7Ts8ajnAhVB6aYKHYMmC6AQ6AEIQTAD#v=onepage&q=col%20du%20grand%20ferret&f=false | titolo = Piemonte, Valle d'Aosta: Torino, Alpi, Monferrato, Verbano, Langhe, Ossola | nome = Ada | cognome = Quazza | editore = Touring Editore | capitolo = Val Ferret | pp = 221 | anno = 1996 | accesso = 29 gennaio 2020}}</ref>), posto lungo il percorso del [[Giro del Monte Bianco]]. Il suo accesso è di tipo escursionistico su sentiero ed è agevole da entrambi i versanti; sul lato italiano sorge il [[rifugio Elena]], usato come posto tappa intermedio.
 
Poco a [[nord]] sorge il ''[[Petit col Ferret]]'', leggermente più basso del precedente (2.490&nbsp;m).