Fedorov avtomat: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Produzione e impiego: File:Fedorov avtomat.jpg |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 22:
| Arma = Arma da fuoco
}}
Il '''Fedorov Avtomat''' è stato un fucile automatico disegnato da [[Vladimir Grigoryevich Fyodorov]] nel 1915, prodotto prima nell'[[Impero Russo]] e successivamente nella [[Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa]].
Le armi furono costruite a [[Kovrov]] (3200 esemplari prodotti fra il 1915 e il 1924, la maggior parte dopo il 1920). L'arma fu impiegata in qualche combattimento durante il primo conflitto mondiale, tuttavia venne usata principalmente durante la [[guerra civile russa]] e il [[Guerra Russo-Finnica|conflitto russo-finnico]] del 1939-1940. == Storia ==
Riga 35 ⟶ 37:
Inizialmente Fedorov volle definire l'arma da lui creata come ручное ружьё-пулемет, che tradotto corrisponde a "mitragliatrice leggera palmare" per indicare che fosse un'arma più leggera delle [[Mitragliatrice leggera|LMG]] del tempo, come ad esempio la [[Madsen (mitragliatrice)|Madsen]]<ref>{{Cita libro|autore=Давид Болотин|titolo=История советского стрелкового оружия и патронов (in Russian)|anno=(1995)|editore=|città=|p=p. 157|pp=|ISBN=5-85503-072-5}}</ref>; questa denominazione apparve nei diari della commissione per l'artiglieria<ref>{{Cita libro|autore=Семён Федосеев|titolo=Пулеметы русской армии в бою. Яуза / Эксмо|anno=(2008)|editore=|città=|p=p. 305|pp=|ISBN=978-5-699-25634-1}}</ref>. In merito a questo il superiore di Fedorov, il generale N.M. Filatov preferì il neologismo "Avtomat", derivato dal greco "automaton" e simile all'inglese "automatic"<ref>{{Cita libro|autore=M. Popenker (Попенкер М. Р.)|titolo=Штурмовые винтовки мира. Санкт-Петербург: Полигон|anno=2004|editore=|città=|p=p. 4|pp=|ISBN=5-89173-258-0}}</ref>, alla fine si preferì il termine più corto introdotto dal generale, che comparve nei dati relativi a tale arma a partire dal 1919.
===
Nel 1916 la commissione per le armi dell'esercito russo prese la decisione di non ordinare più di 25.000 fucili, limitando successivamente l'ordine nel 1918 a 9.000; alla fine solo 3.200 Fedorov Avtomat vennero prodotti nello stabilimento di [[Kovrov]] a causa della [[rivoluzione russa]] e della successiva [[Guerra civile russa|guerra civile]], la produzione si fermò definitivamente nel 1925<ref name=":0" /> e il costo di una singola arma era di 1.090 rubli (il prezzo di una [[Madsen (mitragliatrice)|Madsen]] al tempo era di 1.730 rubli).
Nell'estate del 1916 una compagnia del 189º reggimento Izmail venne addestrato all'uso del Fedorov alla scuola di [[Lomonosov, Russia|Oranienbaum]]. Dopo aver completato l'addestramento ed essere stati equipaggiati con 8 fucili automatici i soldati della compagnia vennero inviati al fronte in Romania agli inizi del 1917. La missione prevedeva un ritorno di utili informazioni in merito al comportamento del Fedorov Avtomat in situazioni di combattimento, tuttavia questo non accadde per via dell'annientamento della compagnia durante l'[[Offensiva Kerenskij|offensiva Kerensky]]. Altri 10 esemplari vennero forniti alla forza aeronavale russa e il granduca [[Aleksandr Michajlovič Romanov|Aleksandr Michajlovič]], allora ammiraglio, riportò come gli aviatori lo trovassero più adatto della [[Chauchat]] nell'uso sugli aeroplani.
[[File:Fedorov avtomat.jpg|thumb|Un Fedorov catturato nella [[Guerra d'inverno]], corredato da manuale di 46 pagine.]]
Prima del 1920 solo 100 fucili vennero costruiti; la sua produzione venne promossa da [[Lev Borisovič Kamenev|Kamenev]], che considerava il Fedorov un'arma promettente. L'arma equipaggiò l'Armata rossa durante la rivolta della Carelia con rapporti positivi, almeno fino a quando furono disponibili pezzi di ricambio; nel 1923 vennero fatte stampare 10.000 copie del manuale di istruzioni per tale arma.
=== L'impiego e il superamento ===
Nonostante si fossero presentati problemi di affidabilità e di performance sul campo, il Fedorov venne ritenuto adatto per l'Armata rossa e adottato ufficialmente nel 1924. Tuttavia, a causa di problemi nell'approvvigionamento nello stesso anno si decise di abbandonare qualsiasi arma che utilizzasse munizioni straniere. Come conseguenza la produzione venne bloccata e gli esemplari restanti stipati in magazzino, venendo utilizzati per l'ultima volta durante la [[
== Caratteristiche ==
{{...}}
== Note ==
Riga 49 ⟶ 57:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{portale|armi|storia}}
[[Categoria:Fucili d'assalto]]
| |||