Villa Arconati: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 9:
==Storia==
[[Immagine:PompeoMagno.jpg|thumb|Statua di epoca romana di Pompeo Magno a Villa Arconati]]
Il complesso di Villa Arconati si sviluppò intorno a un nucleo precedente a partire dal [[XVII secolo]], raggiungendo il suo massimo splendore nel [[XVIII secolo|XVIII]]. Il principale "architetto" progettista della villa fu Galeazzo Arconati, celebre collezionista, il quale vantava tra le proprie raccolte i codici di Leonardo da Vinci e la statua romana di Pompeo Magno. Gli [[Famiglia Arconati|Arconati]], proprietari storici della villa, investirono molto sul Castellazzo, che divenne una delle più prestigiose e rinomate "[[ville di delizie]]" del [[Milano|milanese]]. Il disegno attuale della villa si deve al conte Giuseppe Antonio Arconati che iniziò i lavori nel 1742. Il progetto della villa è stato attribuito da molti storici all'architetto [[Giovanni Ruggeri]], una tesi purtroppo non suffragata da nessun documento d'archivio ed anche cronologicamente errata in quanto il Ruggeri morì a Milano nel 1729, tredici anni prima dell'inizio dei
La villa rimase alla famiglia Arconati fino a pochi anni fa, quando l'ultima proprietaria, [[Crivelli|Beatrice Crivelli]], vendette a una [[settore immobiliare|società immobiliare]].
|