Cacciatorpediniere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 15:
* {{cita web |1=http://www.stirlingengines.org.uk/sun/sola2.html |2=John Ericsson's solar engine }}
* {{cita web |1=http://www.scientificamericanpast.com/Scientific%20American%201870%20to%201879/4/med/sci2191870.htm |2=1870-02-19: CAPTAIN ERICSSON'S GUN CARRIAGE |accesso=28 marzo 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120328231142/http://www.scientificamericanpast.com/Scientific%20American%201870%20to%201879/4/med/sci2191870.htm |dataarchivio=28 marzo 2012 |urlmorto=sì }}
* [http://books.google.com/books?id=C3uNoWvmR48C&printsec=frontcover The Original United States Warship "Monitor"] Correspondence between [[Cornelius Scranton Bushnell]], John Ericsson, [[Gideon Wells]], published 1899, 52 pages, compiled by William S. Wells.</ref>
La Mentre normalmente una nave con un corto raggio d'azione di questo tipo avrebbe potuto facilmente essere distrutta prima di poter usare le sue armi, le torpediniere avrebbero potuto agire insieme ad una flotta di navi di dimensioni maggiori, fintantoché questa operasse vicino alla base. In questo caso la forza difensiva avrebbe dovuto scegliere quali bersagli attaccare: le navi di dimensioni maggiori, per il cui contrasto erano state costruite, o le più piccole ma veloci torpediniere all'attacco. Inoltre queste piccole ed economiche barche avevano un costo insignificante per l'attaccante.
|