Locomotiva FS D.342: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m svariate minime correzioni |
||
Riga 1:
Le locomotive del gruppo '''D.342''' sono state macchine eterogenee progettate nell'ambito dello sforzo di modernizzazione che le [[Ferrovie dello Stato Italiane|Ferrovie dello Stato]] intrapresero nel [[Secondo dopoguerra in Italia|secondo dopoguerra]], allo scopo di sperimentare la ''trasmissione idraulica'' anche in Italia e comprendeva 20 locomotive divise in tre sottogruppi: 2000, 3000 e 4000, dove la cifra delle migliaia come in uso per le motrici diesel delle Ferrovie dello Stato, indica il costruttore: 1 per [[Fiat Ferroviaria|Fiat]], 2 per [[Breda Costruzioni Ferroviarie|Breda]], 3 per [[Officine Meccaniche (azienda)|OM]], 4 per [[Ansaldo]], 5 per le [[Officine Meccaniche
[[File:D.342.3001.jpg|thumb|upright=1.3|Il prototipo OM a [[Rimini]] nel [[1974]]]]
Riga 78:
=== Immagini nella versione originale e nel 1977 ===
<gallery widths="300">
File:D.342.2001 (versione originale).jpg|La locomotiva nella versione originale senza il terzo faro
File:Locomotiva D.342.2001 Colle Val d'Elsa 03.jpg|La locomotiva nel 1977 a [[Stazione di Colle Val d'Elsa|Colle Val d'Elsa]]
Riga 133:
=== Immagini della livrea della serie 3000 ===
<gallery widths="200">
File:D342livreaafrecce.jpg|La livrea originale
File:D.342.3001 OM.jpg|La livrea all'entrata in servizio
Riga 195:
La D.342.4010 funzionante ed entrata a far parte del parco storico [[Ferrovie dello Stato Italiane|FS]], viene usata per treni storici.<ref name = D.342/>
La [[Lima (azienda)|Lima]],
== Note ==
|