Locomotiva FS D.342: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Furjo (discussione | contributi)
m svariate minime correzioni
Riga 1:
Le locomotive del gruppo '''D.342''' sono state macchine eterogenee progettate nell'ambito dello sforzo di modernizzazione che le [[Ferrovie dello Stato Italiane|Ferrovie dello Stato]] intrapresero nel [[Secondo dopoguerra in Italia|secondo dopoguerra]], allo scopo di sperimentare la ''trasmissione idraulica'' anche in Italia e comprendeva 20 locomotive divise in tre sottogruppi: 2000, 3000 e 4000, dove la cifra delle migliaia come in uso per le motrici diesel delle Ferrovie dello Stato, indica il costruttore: 1 per [[Fiat Ferroviaria|Fiat]], 2 per [[Breda Costruzioni Ferroviarie|Breda]], 3 per [[Officine Meccaniche (azienda)|OM]], 4 per [[Ansaldo]], 5 per le [[Officine Meccaniche Reggiane|Reggiane]]<ref name = "D.342">[{{Cita web|url=https://scalaenne.wordpress.com/2013/11/09/le-fs-diesel-idrauliche-dei-primi-anni-60-d-342/ |titolo=Le diesel idrauliche FS dei primi anni ’60: le D.342]</ref>|sito=scalaeNNe 5- perNote leSparse [[Officine(Treni, MeccanicheFerrovie Reggiane]].e loro modellazione in Scala N)|data=2013-11-09|lingua=it-IT|accesso=2020-01-29}}</ref><ref name = "D.341">[{{Cita web|url=https://scalaenne.wordpress.com/2016/06/25/fs-d-341-con-cenni-alla-fse-bb-150/ |titolo=FS D.341 con cenni alla FSE BB.150]|sito=scalaeNNe - Note Sparse (Treni, Ferrovie e loro modellazione in Scala N)|data=2016-06-25|lingua=it-IT|accesso=2020-01-29}}</ref>.
 
[[File:D.342.3001.jpg|thumb|upright=1.3|Il prototipo OM a [[Rimini]] nel [[1974]]]]
Riga 78:
=== Immagini nella versione originale e nel 1977 ===
 
<gallery widths="300">
File:D.342.2001 (versione originale).jpg|La locomotiva nella versione originale senza il terzo faro
File:Locomotiva D.342.2001 Colle Val d'Elsa 03.jpg|La locomotiva nel 1977 a [[Stazione di Colle Val d'Elsa|Colle Val d'Elsa]]
Riga 133:
=== Immagini della livrea della serie 3000 ===
 
<gallery widths="200">
File:D342livreaafrecce.jpg|La livrea originale
File:D.342.3001 OM.jpg|La livrea all'entrata in servizio
Riga 195:
La D.342.4010 funzionante ed entrata a far parte del parco storico [[Ferrovie dello Stato Italiane|FS]], viene usata per treni storici.<ref name = D.342/>
 
La [[Lima (azienda)|Lima]], una ditta di [[Vicenza]] specializzata nel [[modellismo ferroviario]], ha realizzato un modellino in [[Scala H0]] delle locomotive D.342.4003, D.342.4005, D.342.4008, D.342.4011 e D.342.4014, di cui il modellino D.342.4005, il più diffuso, realizzato con motore G e successivamente anche con motore a trasmissione cardanica su singolo carrello, mentre gli altri modelli sono stati tutti realizzati con trasmissione cardancicacardanica su singolo carrello; il modellino rappresentava le condizioni delle macchine in origine, sprovviste del terzo faro frontale, con la porta intercomunicante al centro del frontale e su una delle fiancata una botolona rettangolare, che le macchina aveva in origine e che sarebbe stata poi sostituita da una serranda.<ref name = D.342/>
 
== Note ==