Paro (robot): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gb89.2 (discussione | contributi)
collegamento
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template:Sito ufficiale con Collegamenti esterni e modifiche minori
Riga 3:
 
== Storia ==
Paro è stato progettato da [[Takanori Shibata]] a inizio 1993, e il suo sviluppo è arrivato a costare il cui costo è stato di 15 milioni di dollari. È stato esposto per la prima volta al pubblico alla fine del 2001, ed è diventato un finalista del "Best of [[Comdex|COMDEX]] " nel 2003, <ref>[http://www.cnn.com/2003/TECH/ptech/11/20/comdex.bestof/index.html Meet Paro, the therapeutic robot seal], CNN.com, 20 November 2003</ref> e le versioni fatte a mano sono state commercializzate dalla società '''Shibata Intelligent System Co.''' dal 2004.<ref name="wsj2010">{{Cita web|url=https://www.wsj.com/articles/SB10001424052748704463504575301051844937276|titolo=Paro the Robo-Seal Aims to Comfort Elderly, but Is It Ethical?|cognome=Tergesen|nome=Anne|sito=[[The Wall Street Journal]]|data=June 21, 2010|accesso=November 6, 2015}}</ref>
 
Paro è disegnato sulla base delle [[Pagophilus groenlandicus|foche della Groenlandia]] che [[Takanori Shibata|Shibata]] vide in un campo di ghiaccio nel nord-est del Canada, dove registrò anche le loro grida per di Paro.<ref>[http://beta.mytelus.com/telusen/portal/NewsChannel.aspx?CatID=Technology&ArticleID=news/capfeed/technology/z011108A.xml Robot baby seals to replace cats and dogs as pets in hospitals, nursing homes] {{Webarchive|url=https://archive.is/20120708062222/http://beta.mytelus.com/telusen/portal/NewsChannel.aspx?CatID=Technology&ArticleID=news/capfeed/technology/z011108A.xml|date=2012-07-08}}, ''[[La stampa canadese|The Canadian Press]]'', January 11, 2009</ref><ref name="popsci2014">{{Cita web|url=http://www.popsci.com/article/technology/will-your-next-best-friend-be-robot|titolo=Will Your Next Best Friend Be A Robot?|cognome=Piore|nome=Adam|sito=[[Popular Science]]|data=November 18, 2014|accesso=November 7, 2015}}</ref>
Riga 11:
== Descrizione ==
Paro è dotato di doppi processori a 32 bit, tre microfoni, dodici sensori tattili che coprono la sua pelliccia, baffi sensibili al tocco e un delicato sistema di motori e attuatori che muovono silenziosamente gli arti e il corpo. Il robot risponde alle coccole muovendo la coda e aprendo e chiudendo gli occhi. [[Takanori Shibata|Shibata]] lo ha progettato per cercare attivamente il contatto visivo, rispondere al tatto, coccolarsi con le persone, ricordare i volti e apprendere azioni che generano una reazione favorevole. Dice di Paro:{{Citazione|Come gli animali usati nella pet therapy, Paro può aiutare ad alleviare la depressione e l'ansia, ma non ha mai bisogno di essere nutrito e dunque non muore
<ref name="popsci2014"/>}}Paro percepisce i suoni e può imparare i nomi, incluso il proprio. Produce suoni simili a un vero cucciolo di foca e, a differenza di un vero cucciolo di foca, è programmato per essere attivo durante il giorno e dormire la notte. <ref name="popsci2014" />
[[File:Dr_Takanori_Shibata_and_PARO_2.jpg|miniatura|Il dott. Takanori Shibata tiene in mano la sua creazione Paro (7 giugno 2018)]]
 
== Preoccupazioni etiche ==
[[William H. Thomas|Bill Thomas]], fondatore del [[Progetto della serra|Green House Project]], che mira a sostituire l'assistenza a lungo termine nelle case di cura con piccoli ambienti domestici in cui le persone possono vivere una vita piena e interattiva, ha sollevato preoccupazioni sul fatto che fosse umano affidare il compito di supporto emotivo per gli esseri umani ai robot.<ref name="wsj2010" /> [[Sherry Turkle]], la direttrice dell'''Iniziativa sulla tecnologia e il Sé'' del MIT, ha sostenuto che robot come Paro forniscono l'illusione di una relazione, e coloro che trovano difficili le relazioni umane possono invece rivolgersi a robot per la compagnia. <ref name="popsci2014" />
 
== Paro nella cultura di massa ==
Nell'episodio di ''[[I Simpson|The Simpsons]]'' " Replaceable You ", [[Bart Simpson]] e [[Personaggi secondari de I Simpson|Martin Prince]] hanno creato dei sigilli robotici che hanno chiamato "Robopets". Si trattava essenzialmente di robot Paro progettati per rendere più felici gli anziani nel castello di Springfield. <ref>{{Cita news|nome=Hayden|cognome=Childs|url=http://www.avclub.com/articles/replaceable-you,64541/|titolo=Replaceable You|pubblicazione=[[The A.V. Club]]|data=6 November 2011|accesso=30 November 2015}}</ref>
 
Paro è apparso in "Old People", l'ottavo episodio della prima stagione dello show [[Netflix]] di [[Aziz Ansari]], ''[[Master of None]]'' .
Riga 31:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
* {{Sito ufficiale|http://www.parorobots.com/}}(USA)
* {{Sito ufficiale|http://paro.jp/english/index.html}}(Giappone) (in English and Japanese)
* [https://web.archive.org/web/20111125123540/http://www.squeezeme.de/en.html Progetto giornalistico sull'uso terapeutico di Paro in Germania]