Caesar III: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
sistemo, riformulo
Riga 27:
}}
 
'''''Caesar III''''' è un [[videogioco manageriale]] [[strategia in tempo reale|strategico in tempo reale]] (RTS) della [[Sierra On-line]]. È ambientato all'epoca dell'[[impero romano]], senza tuttavia non è possibilepoterlo considerarloconsiderare "storico" nei fatti che presenta. Il sistema di gioco è simile a quello della saga di ''[[SimCity]]'', ovvero molto incentrato sulla creazione di una città e dei [[servizi]] connessi.
 
Il gioco è il seguito di ''[[Caesar II]],'', percon molti aspetti molto diverso dal III. Il quarto capitolo della serie ''[[Caesar IV]]'', completamente in 3D, è stato distribuito in Italia il 15 ottobre [[2006]]diversi.
 
== Caratteristiche generali ==
All'avvio del gioco vengono fornite due possibilità: la prima è quella di intraprendere una nuova carriera al servizio di Cesare; la seconda ("costruzione della città") permette di costruire e sviluppare liberamente la propria città senza alcun impegno imperiale.
 
Il gioco, nella modalità carriera, è suddiviso in più livelli, dicorrispondenti cuialle ildiverse primoclassi èsociali; "cittadino",si aparte cuidal seguonoprimo "funzionario"livello, "ingegnerecittadino", "architetto"con ela cosìpossibilità via,di avanzare fino aal raggiungere il gradolivello di "Cesare", l'imperatore. Proseguendo nel gioco vengono sbloccati via via nuovi edifici, corredati ciascuno da una finestra che ne spiega le funzioni. Gli edifici si suddividono fra idrici, sanitari, scolastici, governativi, produttivi, militari e strutture d'ingegneria (ponti, scali, ecc). Molto importante è poi la gestione finanziaria e il commercio: si possono aprire rotte commerciali (via terra o via mare) per l'esportazione o l'importazione di prodotti con le altre città.
 
A partire dal terzo livello ("ingegnere") si può decidere se governare in una città pacifica o in guerra con un popolo vicino. Talvolta sono presenti anche dei nativi, con i quali si possono stringere patti commerciali ma cui si può anche dichiarare guerra.
 
== Aspetti del ''gameplay'' ==
A partire dal terzo livello ilIl giocatore può scegliere, volta per volta, se intraprendere la costruzione di una città concentrandosi maggiormente sull'aspetto economico e culturale o su quello militare. In realtà, non tutte le mappe classificate come "Pacifiche"''pacifiche'' sono prive di avversari, tuttavia lo sforzo militare necessario per respingere le invasioni in tali mappe è molto più contenuto rispetto alle mappe della carriera Militare. Inoltre, il gioco è incentrato sull'aspetto gestionale, soprattutto economico e sociale, e la componente militare è basata sulla pianificazione della difesa della propria città piuttosto che sulla tattica di combattimento in sé.
 
Il superamento della missione è dato dal raggiungimento di un obiettivo di popolazione totale (attorno a 2000-3000 abitanti nei primi livelli, fino a 10000) e al raggiungimento di un determinato punteggio (compreso tra 0 e 100) in quattro "livelli" che misurano la crescita della città: