Modulo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
+wikilink a elemento della disambigua, +C |
||
Riga 1:
{{Disambigua}}
{{C|Disambiguazione fuori standard (troppo verbosa) e non sempre formattata correttamente. Presenza di elementi forse non propriamente ambigui|pagine di servizio|gennaio 2020}}
La parola '''modulo''' (dal [[Lingua latina|latino]] ''modus'', "misura") ha numerosi significati. Genericamente significa qualcosa di prefissato, di standard, destinato ad essere ripetuto più volte. Nel linguaggio corrente un modulo è una formula prestabilita con la quale vengono redatti certi documenti, o un prestampato di un documento da completare in alcune parti con le scritte relative al caso singolo. In generale può anche significare una parte autonoma e separabile di un complesso (modulo lunare di una navicella spaziale, modulo di un corso di studi, ecc.). In senso figurato rappresenta un modello, un canone (es. ''modulo dell'arte classica'').
Line 17 ⟶ 18:
== Matematica e fisica ==
* [[Modulo (algebra)|'''Modulo (algebra)''']]
*[[Vettore
*
* [[Aritmetica modulare]], calcoli sulle [[Aritmetica modulare#Le classi di resto modulo n|classi di resti]]; in questo ambito si usano espressioni come ''3 congruo 27 (modulo 12)'' esprimibili con una scrittura come 3 ≡<sub>12</sub> 27 oppure 3≡27 (mod 12)
* [[Forma modulare]], genere di funzione utilizzata in [[teoria dei numeri]].
|