Via Regina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
fix link
Riga 36:
La '''''via Regina''''' era una [[Strade romane|strada romana]] che collegava il porto fluviale di ''Cremona'' (la moderna [[Cremona]]) con ''Clavenna'' ([[Chiavenna]]) passando da ''[[Mediolanum]]'' ([[Milano]]). Il nome ''Regina'' deriva probabilmente dal [[toponimo]] della [[provincia romana]] della [[Rezia (provincia romana)|Rezia]] in quanto la strada conduceva, attraverso la [[Valchiavenna]], in questa regione, il cui territorio corrisponde alla moderna [[Svizzera]]. Dal [[Medioevo]] la ''via Regina'' iniziò a essere chiamata '''strada regale''' e '''via Regia'''.
 
La ''via Regina'' era costeggiata, in diversi tratti, da diversi corsi d'acqua, tra cui l'[[Adda]], che permettevano al traffico terrestre che la percorreva di essere affiancato dal traffico fluviale. Lungo il suo tragitto, che iniziava in corrispondenza del porto fluviale di Cremona, che si trovava lungo il [[Po]] e che era pertanto collegato al [[Mare Adriatico]], la ''via Regina'' giungeva al [[porto fluviale romano di MediolanumMilano]], costeggiava poi la riva occidentale del [[lago di Como]]. L'antica ''via Regina'' dà il nome alla [[strada statale 340 Regina]], [[Strade statali in Italia|moderna arteria statale italiana]] che collega [[Como]] con [[Valsolda]], comune della [[provincia di Como]] che confina con la moderna Svizzera in direzione di [[Lugano]].
 
== Il tracciato ==
Riga 49:
[[File:Cartagerundo.JPG|thumb|upright=2.0|L'[[isola Fulcheria]], ovvero il territorio posto fra i fiumi [[Serio]] e [[Adda]], le cui acque fino al [[Medioevo]] divagavano formando il [[lago Gerundo]]. Era costeggiato dalla ''via Regina''. Le bonifiche iniziate dall'[[XI secolo]] dai monasteri [[benedettini]] e [[cistercensi]], prima e dalle autorità civili poi, portarono gradualmente al prosciugamento delle acque del lago Gerundo facendo scomparire definitivamente l'isola Fulcheria]]
 
La strada proseguiva verso nord-ovest secondo un andamento rettilineo ai margini meridionali dell'[[Isola Fulcheria]], che è scomparsa nel [[Medioevo]]. Presso l'abitato di [[Rovereto (Credera Rubbiano)|Rovereto]] (frazione di [[Credera Rubbiano]]) sono state rinvenute tracce dell'antica pavimentazione. La traccia dell'antica strada è ben identificabile fino a [[Roncadello (Dovera)|Roncadello]] di [[Dovera]]. Oltre l'[[Adda]] il suo percorso è rintracciabile tra [[Tribiano]] e Milano (lungo la roggia Serbellona, che costeggia la vecchia Paullese). A ''[[Mediolanum]]'', in particolare, le [[Porte e pusterle di Milano|porte cittadine]] attraverso le quali passava la ''via Regina'' erano [[Porta Comasina (romana)|Porta Comasina]] e [[Porta Tosa (romana)|Porta Tosa]]. In particolare, in corrispondenza di quest'ultima, era situato il [[porto fluviale romano di MediolanumMilano]]. Nel complesso la ''via Regina'' era lunga circa 130 [[Miglio (unità di misura)|miglia romane]].
 
In dettaglio, il percorso della ''via Regina'' attraversava, o lambiva, le seguenti località: ''Clavenna'' ([[Chiavenna]]), ''Iera'' ([[Gera Lario]]), ''Domaxium'' ([[Domaso]]), ''Dungum'' ([[Dongo]]), ''Menasium'' ([[Menaggio]]), ''Argenium'' ([[Argegno]]), ''Laelium'' ([[Laglio]]), ''Multrasium'' ([[Moltrasio]]), ''Coenobium'' ([[Cernobbio]]), ''Comum'' ([[Como]]), ''Albesium'' ([[Albese con Cassano]]), ''[[Erba (Italia)|Herba]]'', dove intersecava la ''[[via Valassina]]'', ''Inverigum'' ([[Inverigo]]), ''Caratum'' ([[Carate Brianza]]), ''Serenium'' ([[Seregno]]), dove incrociava la ''[[via Valassina]]'', ''Dexium'' ([[Desio]]), ''Balsemum'' ([[Balsamo (Cinisello Balsamo)|Balsamo]]), ''Sextus ab Urbe Lapis'' ([[Sesto San Giovanni]]), ''[[Mediolanum]]'' ([[Milano]]), dove intersecava la ''[[via Emilia]]'', la ''[[via Mediolanum-Verbannus]]'', la ''[[via Gallica]]'', la ''[[via Mediolanum-Ticinum]]'', la ''[[via Cassanese]]'', la ''[[via Mediolanum-Bilitio]]'', ''Linatum'' ([[Linate]]), ''Cantium'' ([[Canzo (Peschiera Borromeo)|Canzo]]), ''Piscaria'' ([[Peschiera Borromeo]]), ''Ad Octavum'' ([[San Martino Olearo]]), ''Trebianum'' ([[Tribiano]]), ''Palus'' ([[Paullo]]), ''Agellum Gomperticum'' ([[Zelo Buon Persico]]), ''Dovaria'' ([[Dovera]]), ''Roboretus'' ([[Rovereto (Credera Rubbiano)]]), ''Mons Odanus'' ([[Montodine]]), ''Capella'' ([[Cappella Cantone]]), ''Grumellum'' ([[Grumello Cremonese ed Uniti]]), ''Ad Sextum'' ([[Sesto ed Uniti]]) e ''Cremona'' ([[Cremona]]), dove intersecava la ''[[via Postumia]]''.
Riga 60:
Infatti i laghi, a differenza del mare, sono contraddistinti da venti moderati e costanti e sono caratterizzati da una scarsa agitazione delle loro acque: tutto questo facilitò, anche in tempi antichi, il trasporto fluviale e lacustre<ref name="Cita|Autori vari|p. 18"/>. Il sistema integrato terrestre-fluviale era infatti basato sull'utilizzo di bestie da soma che trainavano le chiatte quando queste ultime navigavano i fiumi controcorrente<ref name="Cita|Autori vari|p. 21">{{Cita|Autori vari|p. 21}}.</ref>.
 
La ''via Regina'', in particolare, era costeggiata, in diversi tratti, da diversi corsi d'acqua, tra cui l'[[Adda]], che permettevano al traffico terrestre che la percorrevano di essere affiancato da traffico fluviale. In particolare, lungo il suo tragitto, che iniziava in corrispondenza del porto fluviale di Cremona, infrastruttura portuale che si trovava lungo il [[Po]] e che era pertanto collegata al [[Mare Adriatico]], la ''via Regina'' giungeva al [[porto fluviale romano di MediolanumMilano]] e costeggiava poi la riva occidentale del [[lago di Como]].
 
== Storia ==