Irreligiosità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template cita "xxxx"; fix formato data |
m Bot: fix errori del modulo Citazione |
||
Riga 54:
== Diritti umani ==
Nel 1993, la "commissione per i [[diritti umani]] dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite]] dichiarò che l'Art. 18 della [[Convenzione Internazionale sui Diritti Civili e Politici]] "''protegge le credenze teistiche, non teiste e atee, nonché il diritto a non professare alcuna religione o credo''"<ref>{{cita web|url=http://www.minorityrights.org/3273/normative-instruments/ccpr-general-comment-22-300793-on-iccpr-article-18.html |titolo=CCPR General Comment 22: 30/07/93 on ICCPR Article 18 |opera=Minorityrights.org |urlmorto=
Il comitato ha inoltre affermato che "''la libertà di avere o di adottare una religione o convinzione implica necessariamente la libertà di scegliere una religione o un credo, incluso il diritto di sostituire la propria religione o convinzione corrente con un'altra o di adottare visioni ateiste''". I firmatari della convenzione sono esclusi dall'"''uso della minaccia della forza fisica o delle sanzioni penali per costringere i credenti o i non credenti''" a ritrattare le proprie convinzioni o convertirsi<ref name="fdih1">{{cita web|data=1º agosto 2003|titolo=Discrimination against religious minorities in Iran|autore=International Federation for Human Rights|editore=fdih.org|accesso=3 marzo 2009|url=https://www.fidh.org/IMG/pdf/ir0108a.pdf|formato=PDF}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.law2.byu.edu/lawreview/archives/2002/2/dav2.pdf |titolo=The Evolution of Religious Liberty as a Universal Human Right |accesso=3 marzo 2009 |cognome=Davis |nome=Derek H. |urlmorto=
La maggior parte delle democrazie occidentali proteggono la [[libertà religiosa]] ed è pertanto in gran parte largamente sottinteso nei rispettivi ordinamenti giuridici che a coloro che non credono o non osservano fedelmente una qualche dottrina di fede viene concessa la [[libertà di pensiero]]; tuttavia, alcune costituzioni nazionali proteggono esplicitamente il diritto di non credere a qualsivoglia religione.
Riga 71:
Uno studio di proiezione globale Pew del 2015 per religione e non-religione, prevede che tra il 2010 e il 2050 ci saranno alcuni primi aumenti dei non affiliati seguiti da un declino entro il 2050 a causa della diminuzione dei tassi di fertilità globale tra questi dati demografici<ref>{{cita web|titolo=The Future of World Religions: Population Growth Projections, 2010–2050|url=http://www.pewforum.org/2015/04/02/religious-projections-2010-2050/|editore=Pew Research Center|data=5 aprile 2012}}</ref>. Gli studi globali dell'ateismo condotti dal professore di [[sociologia]] [[Phil Zuckerman]] hanno indicato che l'ateismo globale potrebbe essere in declino a causa dei paesi irreligiosi con i tassi di natalità più bassi al mondo e dei paesi religiosi che hanno tassi di natalità più elevati nella generalità dei casi<ref name=zucker>{{cita libro|cognome1=Zuckerman|nome1=Phil|curatore1=Michael Martin|titolo=The Cambridge Companion to Atheism|data=2007|editore=Cambridge Univ. Press|isbn=0-521-60367-6|pagina=59}}</ref>.
Secondo lo studio globale condotto nel 2012 da [[Pew Research Center]] su 230 paesi e territori il 16% della popolazione mondiale non è affiliata a una religione, mentre l'84% lo è<ref name="Pew Global"/>; secondo un rapporto del "Worldwide Independent Network/Gallup International Association" (WIN/GIA) del 2012 su un [[sondaggio (statistica)|sondaggio statistico]] svolto in 57 paesi ha riportato che il 59% della popolazione mondiale è identificata come persona religiosa, il 23% come non religioso, il 13% come "convinto ateo" e in più anche una diminuzione del 9% nell'identificazione "religiosa" rispetto alla media del 2005 dedotta su 39 paesi<ref name="GallupInt2012">{{cita web|url=http://redcresearch.ie/wp-content/uploads/2012/08/RED-C-press-release-Religion-and-Atheism-25-7-12.pdf |titolo=Global Index of Religion and Atheism |editore=WIN/Gallup International |accesso=13 gennaio 2015 |urlmorto=
Il loro rapporto di follow-up, basato su un sondaggio nel 2015, ha rilevato che il 63% del globo viene identificato come persona religiosa, il 22% come non religioso, e l'11% come "convinto ateo"<ref name=GallupInt2015>{{cita web|titolo=Losing our Religion? Two Thirds of People Still Claim to be Religious|url=http://www.wingia.com/web/files/news/290/file/290.pdf|sito=WIN/Gallup International|editore=WIN/Gallup International|data=13 aprile 2015|urlmorto=
Tuttavia i ricercatori hanno consigliato cautela con i dati di WIN / Gallup International poiché altri sondaggi che usano la stessa formulazione hanno condotto molte ricerche lunghe decenni e hanno una dimensione di campionatura maggiore, come ad esempio il "World Values Survey"; hanno quindi costantemente raggiunto cifre più basse per il numero di atei in tutto il mondo<ref>{{cita libro|cognome1=Keysar|nome1=Ariela|cognome2=Navarro-Rivera|nome2=Juhem|curatore1=Stephen Bullivant|curatore2=Michael Ruse|titolo=The Oxford Handbook of Atheism|data=2017|editore=Oxford University Press|isbn=0-19-964465-9|capitolo=36. A World of Atheism: Global Demographics}}</ref>.
Riga 95:
| |{{CZE}}
| 75
|<ref>{{cita web|url=http://www.wingia.com/web/files/richeditor/filemanager/Czech_Republic_Tables_V3_a.pdf |titolo=Archived copy |accesso=5 gennaio 2018 |urlmorto=
|-
| |{{EST}}
Riga 119:
| |{{ALB}}
|52
|<ref name="adherents.com" /><ref>{{cita web|url=https://www.state.gov/g/drl/rls/irf/2006/71364.htm |titolo=Albania |editore=State.gov |data=15 settembre 2006 |accesso=4 febbraio 2011}} US Department of State – International religious freedom report 2006</ref><ref>{{cita web|url=http://www.membres.lycos.fr/instantanesdalbanie/image/dossierdepresse.pdf |titolo=Lycos.com |opera=lycos.fr |urlmorto=
|-
| |{{JPN}}
Riga 127:
| |{{AZE}}
|51
|<ref>{{cita web|url=http://redcresearch.ie/wp-content/uploads/2012/08/RED-C-press-release-Religion-and-Atheism-25-7-12.pdf |titolo=Global Index Of Religion and Atheism |editore=Redcresearch.ie |accesso=1º novembre 2011 |urlmorto=
|-
| |{{CHN}}
|51
|<ref name="
|-
| |{{URY}}
Riga 155:
| |{{KOR}}
| 43
|<ref name="dentsu"/><ref name=koreastats>According to figures compiled by the South Korean [[National Statistical Office (South Korea)|National Statistical Office]]. {{cita web|url=http://kosis.nso.go.kr:7001/ups/chapterRetrieve.jsp?pubcode=MA&seq=292&pub=3 |accesso=23 agosto 2006 |opera=NSO online KOSIS database |titolo=인구,가구/시도별 종교인구/시도별 종교인구 (2005 년 인구총조사) |urlmorto=
|-
| |{{FIN}}
Riga 167:
| |{{ISL}}
|42
|<ref>{{cita web|url=http://redcresearch.ie/wp-content/uploads/2012/08/RED-C-press-release-Religion-and-Atheism-25-7-12.pdf |titolo=Archived copy |accesso=3 settembre 2013 |urlmorto=
|-
| |{{NZL}}
Riga 191:
| |{{DEU}}
|34
|<ref>{{cita web|titolo=End of year 2016 Germany|url=http://www.wingia.com/web/files/surveys/24/file/24.pdf?1494437371|editore=[[WIN/GIA|WIN-Gallup International]]|accesso=10 maggio 2017|pagina=40|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170525144300/http://www.wingia.com/web/files/surveys/24/file/24.pdf?1494437371|dataarchivio=25 maggio 2017|urlmorto=
|-
| |{{AUS}}
Riga 256:
| |{{UKR}}
|16
|<ref name=Razumkov2016>{{cite|url=http://old.razumkov.org.ua/upload/Religiya_200516_A4.compressed.pdf |title = Релігія, Церква, суспільство і держава: два роки після Майдану |trans-title=Religion, Church, Society and State: Two Years after Maidan| date=26
|-
| |{{NIC}}
|16
|<ref>{{cita news|titolo=2005 Nicaraguan Census |url=http://www.inec.gob.ni/censos2005/ResumenCensal/Resumen2.pdf |formato=PDF |opera=National Institute of Statistics and Census of Nicaragua (INEC) |pp=42–43 |accesso=30 ottobre 2007 |lingua=es |urlmorto=
|-
| |{{BLZ}}
|