Repressione dell'eccesso di velocità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
m Bot: fix errori del modulo Citazione |
||
Riga 15:
}}</ref> Il limite di velocità era effettivamente ridondante in quanto la velocità del veicolo non poteva superare la velocità a cui una persona poteva camminare.
Nel 1895 alcuni guidatori delle prime ''[[automobile|autocar]]'' leggere a vapore ritennero che esse avrebbero potuto essere legalmente classificate come [[carrozza senza cavalli|carrozze senza cavalli]]<ref>''Carrozza senza cavalli'' è un nome antico per "automobile". Prima dell'invenzione dell'automobile, le carrozze erano solitamente trainate da animali, tipicamente cavalli. Il termine può essere paragonato ad altri termini transitori, come il ''telefono senza fili''. Si tratta di casi in cui una nuova tecnologia viene confrontata con una più vecchia descrivendo ciò che la nuova tecnologia non ha.</ref> e di conseguenza essere esentate dall'obbligo della "scorta pedonale". Fu eseguito un esperimento dal pioniere della motorizzazione [[John Henry Knight (inventore)|John Henry Knight]], che di conseguenza fu condannato per aver usato una locomotiva senza autorizzazione.<ref name="WeyRiver">{{Cita web|url=http://weyriver.co.uk/theriver/places_2_farnham.htm#Knight Wey River|titolo=History of Farnham|accesso=26 aprile 2010}}</ref> Il [[Locomotives on Highways Act 1896]] eliminò alcune delle limitazioni introdotte dal 1865 Act, e in particolare elevò a 14
Una commissione reale sui veicoli a motore nel Regno Unito riferì nel 1907 esprimendo preoccupazione per il modo in cui le ''speed trap'' (letteralmente, "trappole di velocità") venivano usate per aumentare gli introiti nelle zone agricole invece che essere impiegate per proteggere le vite in città. Nel dibattito parlamentare dell'epoca si osservò che "i poliziotti non si appostano nei villaggi in cui ci sono le persone che potrebbero correre dei pericoli, ma sono nascosti in siepi o fossati a margine delle strade più aperte del Paese" e che erano "manifestamente assurdi come protezione del pubblico, e in molte contee sono usati meramente per strappare denaro al viaggiatore di passaggio in un modo che ricorda quello dei briganti nel Medioevo."<ref>{{Cita web|url=http://hansard.millbanksystems.com/commons/1906/may/24/royal-commission-on-motor-cars|titolo=Debate on the Royal Commission on Motor Cars|opera=Hansard|data=24 maggio 1906|accesso=17 aprile 2010}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://hansard.millbanksystems.com/lords/1907/jul/16/motor-car-legislation|titolo=MOTOR CAR LEGISLATION|opera=Hansard|data=16 luglio 1907|accesso=17 aprile 2010|citazione=I regard the abolition of the speed limit as the most important recommendation of the Royal Commission... Policemen are not stationed in the villages where there are people about who might be in danger, but are hidden in hedges or ditches by the side of the most open roads in the country... I am entirely in sympathy with what the noble Earl said with regard to police traps. In my opinion they are manifestly absurd as a protection to the public, and they are used in many counties merely as a means of extracting money from the passing traveller in a way which reminds one of the highwaymen of the Middle Ages.}}</ref>
Riga 21:
Nel 1905 fu fondata [[AA plc|The Automobile Association]] per aiutare gli automobilisti ad evitare gli appostamenti della polizia per il controllo della velocità.<ref name=hist>{{Cita web|url=http://www.theaa.com/aboutaa/history.html|titolo=About us|editore=The AA|accesso=26 febbraio 2010}}</ref> Il [[Lord Chief Justice|Chief Justice]] [[Richard Webster, primo visconte Alverstone|Lord Alverston]] portò un caso giudiziario-test nel 1910 ('Betts -v- Stevens') contro un pattugliatore<ref>Con il vocabolo "pattugliatore" si è cercato di rendere l'inglese ''patrolman'', che in genere indica l'agente di polizia addetto ad una pattuglia, ma nello specifico contesto, indica semmai un agente ''contro'' la polizia, in un certo senso.</ref> dell'Automobile Association e un conducente che correva potenzialmente troppo forte — il giudice stabilì che quando un pattugliatore segnalasse ad un conducente spericolato di rallentare in modo da evitare una ''speed trap'', quella persona avrebbe commesso l'illecito di "ostacolare un agente nel compimento del suo dovere" ai sensi del [[Prevention of Crimes Amendment Act 1885]].<ref>JA Coutts, [https://www.jstor.org/stable/1091811 'Obstructing the Police'] (1956) 19 [[Modern Law Review|MLR]] 411</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.swarb.co.uk/lisc/RdTrf19001929.php|titolo=Road Traffic – 1900– 1929 |editore=swarb.co.uk|accesso=27 febbraio 2010}}</ref> In seguito, l'organizzazione sviluppò un sistema di avvertimento in codice utilizzato fino agli anni 1960 per cui un pattugliatore avrebbe sempre salutato il conducente di un veicolo di passaggio che esponeva un distintivo AA visibile a meno che ci fosse una ''speed trap'' nei paraggi, sul presupposto che i loro agenti non potessero essere perseguiti per ''non'' aver salutato.<ref>{{Cita news|url=http://www.dailymail.co.uk/news/article-1248180/AA-staff-strike-ballot-time-105-years-pensions-row.html|titolo=Drivers face breakdown nightmare after AA staff ballot for first strike in 105 years|opera=Daily Mail |città=London |nome=Ray |cognome=Massey |data=4 febbraio 2010}}</ref>
La Gatsometer BV, fondata nel 1958 dal pilota di [[rally]] [[Maus Gatsonides]], produceva il '[[Gatso]]meter' descritto come un "dispositivo di misurazione della velocità rivoluzionario".<ref name=GHist>{{Cita web|url=http://www.gatso.nl/web_en/history|titolo=History|editore=Gatsometer|accesso=18 aprile 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100310013704/http://www.gatso.nl/web_en/history|dataarchivio=10 marzo 2010|
Il [[VASCAR]]<ref>Il VASCAR (Visual Average Speed Computer And Recorder) è un tipo di dispositivo per il calcolo della velocità di un veicolo in movimento. Il primo dispositivo VASCAR è stato creato nel 1966 da Arthur Marshall. È utilizzato dagli agenti di polizia per far rispettare i limiti di velocità, e può essere preferito dove il radar o il [[lidar]] è illegale, come ad esempio in alcune giurisdizioni della Pennsylvania, o per impedire il rilevamento da parte di coloro che dispongono di rilevatori radar.</ref> era utilizzato negli Stati USA della Carolina del Nord, New York e Indiana già nel febbraio 1968.<ref name="time">{{Cita pubblicazione|data= 9 febbraio 1968 |titolo= The Highway: Versatile VASCAR
Riga 34:
===Misurazione della velocità media===
Il VASCAR è un apparecchio che semi-automatizza la misurazione del tempo e il calcolo della velocità media della "speed trap" in origine gestita manualmente. Un osservatore sul terreno, in un veicolo o nell'aria semplicemente preme un tasto quando un veicolo passa due cippi che si trovano ad una distanza nota, tipicamente alcune centinaia di metri.
I sistemi [[automatic number plate recognition]] (ANPR) che usano una forma di [[riconoscimento ottico dei caratteri]] leggono la targa del veicolo. Un sistema computerizzato legge le targhe dei veicoli a due o più punti fissi lungo una strada, posti di solito a centinaia di metri o a qualche chilometro, poi usa la distanza nota tra tali punti per calcolare la velocità media di un veicolo. Dal [[teorema di Lagrange]], sappiamo che la velocità del veicolo deve equivalere alla sua velocità media in qualche momento compreso tra le misurazioni. Se la velocità media eccede il limite di velocità, viene irrogata automaticamente una sanzione.<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/scotland/4681507.stm|editore=BBC News|titolo=Specs spies on speeding motorists|data= 14 luglio 2005|accesso=31 maggio 2008}}</ref>
Riga 49:
* Le pistole [[lidar]] usano il [[velocità della luce|tempo di volo]] di impulsi laser per fare una serie di misurazioni "crono-marcate" della distanza del veicolo dal laser; i dati sono utilizzati per calcolare la velocità del veicolo stesso.<ref>[https://worldwide.espacenet.com/textdoc?DB=EPODOC&IDX=US5521696 Brevetto US5521696]</ref>
* Sensori annegati nel fondo stradale a coppie, ad esempio strisce a distanza prefissata di materiale a [[induzione elettromagnetica]] o [[Piezoelettricità|piezoelettrico]].<ref>{{Cita web|url=http://www.safermotoring.co.uk/PoliceEnforcementCameras.html|titolo=Police Speed Enforcement Cameras|opera=Safer motoring|accesso=19 aprile 2010}}</ref>
* Sensori [[infrarossi]] piazzati perpendicolarmente alla strada, ad esempio [[TIRTL]].<ref>''The Infra-Red Traffic Logger'', più comunemente noto semplicemente con l'acronimo TIRTL, è un sensore di traffico polivalente che può essere utilizzato come contatore di traffico, sensore di velocità, sensore per telecamere a luce rossa, tracciatore di veicoli pesanti, sensore per veicoli in altezza, sensore di attraversamento ferroviario e sistema di gestione della rete.</ref><ref name="TIRTL">{{Cita web|url=http://www.ceos.com.au/pdfs/TIRTL-presentation.pdf|titolo=Transportable Infra Red Traffic Logger (TIRTL)|autore=Jonathan Spring|data=8 gennaio 2010|accesso=24 febbraio 2010|editore=CEOS Industrial|urlmorto=
==Comparazione dinamica==
Riga 70:
* Nel 2001 il Nottingham Safety Camera Pilot ha raggiunto la "conformità praticamente completa" sul raccordo anulare della città utilizzando fotocamere per la velocità media<ref>{{Cita web|url=https://publications.parliament.uk/pa/cm200102/cmselect/cmtlgr/557/557ap65.htm|titolo=Annex 6 TECHNOLOGY FOR ENFORCEMENT|citazione=A notable example is in the Nottingham Safety Camera Pilot where virtually complete compliance was achieved on the major ring road into the city}}</ref> in tutte le installazioni SPECS del Nottinghamshire, mentre i valori KSI (''Killed /Seriously Injured'', "morti/feriti gravi") sono diminuiti in media del 65%.<ref>{{Cita web|url=http://www.speedcheck.co.uk/images/Nottingham_Case_Study.pdf|titolo=Permanent Casualty Reduction Scheme|citazione=Across all Nottinghamshire SPECS installations, KSI figures have fallen by an average of 65%|accesso=19 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100331163837/http://www.speedcheck.co.uk/images/Nottingham_Case_Study.pdf|dataarchivio=31 marzo 2010|urlmorto=sì}}</ref>
* Nel 2003 ''[[Injury Prevention]]'' ha riferito che gli "autovelox" sono stati efficaci nel ridurre gli incidenti e le lesioni e ne ha raccomandato un impiego più vasto.<ref>{{cita pubblicazione|url=http://ip.bmjjournals.com/cgi/content/abstract/9/4/302|titolo=Are mobile speed cameras effective? A controlled before and after study|volume=9|numero=4|pp=302–306|autore=S M Christie|autore2=R A Lyons|autore3=F D Dunstan|autore4=S J Jones in Injury Prevention|rivista= Injury Prevention|citazione=Camera sites had lower than expected numbers of injurious crashes up to 300 metres using circles and up to 500 metres using routes. Routes methods indicated a larger effect than the circles method except in the 100 metres nearest sites. A 500-metre route method was used to investigate the effect within strata of time after intervention, time of day, speed limit, and type of road user injured. The number of injurious crashes after intervention was substantially reduced|doi=10.1136/ip.9.4.302|anno=2003|pmc=1731028}}</ref> Nel febbraio 2005 il ''[[British Medical Journal]]'' ha riferito che gli autovelox sono stati un intervento efficace nel ridurre gli incidenti stradali e le relative vittime, rilevando tuttavia che la maggior parte degli studi finora condotti non ha avuto gruppi di controllo soddisfacenti.<ref name="pilk and kin">{{cita pubblicazione |author1=Paul Pilkington |autore2=Sanjay Kinra |lastauthoramp=yes | titolo=Effectiveness of speed cameras in preventing road traffic collisions and related casualties: systematic review |rivista= BMJ|anno=2005 | volume=330 |numero=12 February |pp=331–334 | url=http://www.bmj.com/content/330/7487/331 |formato=PDF| doi=10.1136/bmj.38324.646574.AE | pmid=15653699|citazione=Existing research consistently shows that speed cameras are an effective intervention in reducing road traffic collisions and related casualties. The level of evidence is relatively poor, however, as most studies did not have satisfactory comparison groups or adequate control for potential confounders. Controlled introduction of speed cameras with careful data collection may offer improved evidence of their effectiveness in the future. | pmc=548724}}</ref> Nel 2003 l'Acting Chief Inspector delle pattuglie motorizzate della Northumbria Police ha suggerito che le telecamere non riducono gli incidenti ma aumentano le entrate — una dichiarazione ufficiale della polizia ha poi ribadito che gli autovelox riducono le vittime.<ref>{{cita news |url=http://icnewcastle.icnetwork.co.uk/0100news/thejournal/content_objectid=13555072_method=full_siteid=50081_headline=-Cameras-are-for-cash-name_page.html |titolo=Cameras are for cash |editore=The Journal |data=25 ottobre 2003|accesso=31 marzo 2008}}</ref>
* Nel dicembre 2005 il Ministero dei trasporti ha pubblicato un rapporto quadriennale sulle partnership per le telecamere di sicurezza, in cui si conclude che si è registrata una riduzione del 22% delle collisioni per lesioni personali e del 42% di persone morte o gravemente ferite in seguito all'installazione delle telecamere.<ref name="dft report">{{cita pubblicazione |autore= Department for Transport | titolo = The National Safety Camera Programme: Four Year Evaluation Report | anno = 2005 | url = http://www.dft.gov.uk/pgr/roadsafety/speedmanagement/nscp/nscp/thenationalsafetycameraprogr4597 |accesso= 13 giugno 2018 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20100329032402/http://www.dft.gov.uk/pgr/roadsafety/speedmanagement/nscp/nscp/thenationalsafetycameraprogr4597 | archive-date = 29 marzo 2010 |
* Un rapporto pubblicato dalla RAC Foundation nel 2010 stimava che 800 persone in più all'anno avrebbero potuto essere uccise o gravemente ferite sulle strade del Regno Unito se tutti gli autovelox fossero stati rimossi.<ref>{{cita news|url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-11826295|titolo=RAC Foundation report backs speed camera safety benefit|data=24 novembre 2010 |opera=BBC News}}</ref> Un'indagine condotta da [[The Automobile Association]] nel maggio 2010 ha indicato che gli autovelox sono condivisi dal 75% dei suoi membri.<ref name=risk>{{cita web|url=http://www.admiral.com/newsArticles/4520/Speed-camera-support-at-all-time-high|titolo=Speed camera support 'at all-time high'|editore=Admiral|citazione=Support for speed cameras is running at an all-time high, a poll by the AA has suggested. According to the motoring organisation's survey of members in October, 75% now believe that the use of speed cameras is 'acceptable' – including 30% who believe their use is 'very acceptable'. This compares with a 69% approval rating in a poll conducted in November last year, and is the highest level reached in ten years of monitoring public sentiment for the devices, the AA says. }}</ref>
*La città di [[Swindon]] ha abbandonato l'uso di telecamere fisse nel 2009, mettendone in discussione il rapporto costo-efficacia con la sostituzione delle telecamere con segnali di avvertimento attivati dai veicoli e l'applicazione della polizia con autovelox mobili:<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/england/wiltshire/8177247.stm|titolo=Town ditches fixed speed cameras|editore=BBC News | data=31 luglio 2009}}</ref> nei nove mesi successivi allo spegnimento c'è stata una piccola riduzione del tasso di incidenti che è leggermente cambiato in periodi simili prima e dopo lo spegnimento (Prima: 1 incidente mortale, 1 grave e 13 incidenti lievi. In seguito: nessun decesso, 2 incidenti gravi e 12 incidenti lievi).<ref name="telegraph.co.uk">{{Cita news|url=https://www.telegraph.co.uk/motoring/news/7931842/Speed-camera-switch-off-sees-fewer-accidents.html|titolo=Speed camera switch-off sees fewer accidents|autore=David Barrett|opera=The Daily Telegraph|città=London|data=7 agosto 2010|accesso=30 giugno 2016|deadurl=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160918062810/http://www.telegraph.co.uk/motoring/news/7931842/Speed-camera-switch-off-sees-fewer-accidents.html|dataarchivio=18 settembre 2016}}</ref> Il giornalista [[George Monbiot]] ha sostenuto che i risultati non erano [[significatività|statisticamente significativi]], evidenziando i risultati precedenti in tutto il Wiltshire: c'era stata una riduzione del 33% nel numero di persone uccise e gravemente ferite in generale e una riduzione del 68% nei siti di ripresa nei tre anni precedenti.<ref>{{cita web |url=http://www.monbiot.com/archives/2010/07/26/tory-boy-racers/ |titolo=Tory Boy Racers | George Monbiot |sito=Monbiot.com |data=26 luglio 2010 |accesso=30 giugno 2016 |deadurl=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110130020242/http://www.monbiot.com/archives/2010/07/26/tory-boy-racers/ |dataarchivio=30 gennaio 2011 }}</ref> Nel 2012, la città ha registrato il minor numero di incidenti per 1.000 veicoli immatricolati: un risultato collegato dal Local Authority Member for Council Transformation, Transport and Strategic Planning alla rimozione degli autovelox e al conseguente finanziamento aggiuntivo per la sicurezza stradale, oltre a una stretta collaborazione con la polizia.<ref>{{cita web |autore=Katie Bond |url=http://www.thisiswiltshire.co.uk/news/9604736.Town_tops_league_for_safest_driving/ |titolo=Town tops league for safest driving |sito=Thisiswiltshire.co.uk |data=21 marzo 2012 |accesso=30 giugno 2016 |deadurl=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160815222806/http://www.thisiswiltshire.co.uk/news/9604736.Town_tops_league_for_safest_driving/ |dataarchivio=15 augusto 2016 }}</ref>
Riga 76:
==Raccolta di prove==
[[File:Gatso.camera.arp.jpg|thumb|right|Autovelox fisso nel Regno Unito con segni di calibrazione stradale.]]
Le fotografie sono tipicamente sovrastampate con data-ora mediante un sistema cronografico ad alta risoluzione in modo che la velocità del veicolo possa se necessario essere controllata manualmente a posteriori usando il metodo di calcolare la sua velocità attraverso una serie di linee calibrate (dette "denti di drago") tracciate sul manto stradale.<ref>{{cita web|url=http://www.abd.org.uk/gatso_photo_checking.htm|titolo=Gatso Photo Checking|accesso=26 aprile 2010|editore=Association of British Drivers|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100414154348/http://www.abd.org.uk/gatso_photo_checking.htm|archive-date=14 aprile 2010|
Il passaggio dalla "pellicola umida" analogica alla tecnologia digitale ha rivoluzionato gli autovelox, in particolare la manutenzione e il processo amministrativo necessario per emettere gli avvisi di sanzione. Le immagini di fotocamere digitali possono essere trasferite nel giro di qualche secondo ad un ufficio remoto attraverso un collegamento di rete, e un programma di [[riconoscimento ottico dei caratteri]] può automatizzare la "lettura" dei numeri di registrazione.<ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.monash.edu.au/muarc/reports/muarc277.pdf|titolo=Development of Strategies for Best Practice in Speed Enforcement in Western Australia|editore=[[Monash University]] Accident Research Centre|data=10 giugno 2008|autore=Max Cameron|pagina=6}}</ref>
Riga 84:
== Evitamento ed elusione ==
[[File:Radar Detector. canada. Escort Passport 8500 x50 blue 3635.jpg|thumb|left|Rilevatore passivo di RADAR e LIDAR.]]
Alcuni conducenti usano rilevatori passivi di radar e LIDAR, con l'intenzione di [[frode alla legge|eludere]] i controlli rallentando in prossimità delle zone presidiate dalle forze dell'ordine. Lo status giuridico di siffatti dispositivi varia da una giurisdizione ad un'altra. Per esempio, sono per lo più legali negli Stati Uniti, ma illegali nella maggior parte del Canada.<ref>{{Cita web|url=http://www.whistlergroup.com/faq-detectors-answers.asp#19|titolo=Radar detectors FAQ|accesso=17 settembre 2010|editore=Whistler Group|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100904025122/http://www.whistlergroup.com/faq-detectors-answers.asp#19#19|data di archiviazione=4 settembre 2010|
I conducenti possono lampeggiare con i fari per segnalare ad altri conducenti che si stanno avvicinando ad una ''speed trap.'' Anche questo comportamento è valutato legittimo da alcune giurisdizioni, e non da altre. Negli Stati Uniti è comune che i conducenti dotati di [[banda cittadina|apparato CB]] si notifichino reciprocamente l'ubicazione delle speed trap.<ref>{{Cita web|url=http://toronto.ctv.ca/servlet/an/local/CTVNews/20080130/flashing_headlights_ticket_080130/20080130?hub=TorontoHome
Riga 177:
Il Regno Unito impiega numerosi metodi di contrasto alla velocità eccessiva, tra cui rilevatori di velocità media e autovelox più convenzionali, tuttavia otto [[Contee dell'Inghilterra|contee]] stanno per spegnere o togliere gli autovelox, ed altre due stanno considerando un tale passo.<ref>{{cita news| url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-england-10733021 |pubblicazione=BBC News | titolo=Lack of police funds could end South West speed cameras | data=22 luglio 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.thisisgloucestershire.co.uk/news/Speed-cameras-stay-maintenance/article-2481320-detail/article.html |titolo=Speed cameras will stay – but no more maintenance | News |editore=This is Gloucestershire |data=3 agosto 2010 |accesso=24 maggio 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100806110145/http://www.thisisgloucestershire.co.uk/news/Speed-cameras-stay-maintenance/article-2481320-detail/article.html |dataarchivio=6 agosto 2010 }}</ref><ref>{{cita news| url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/england/wiltshire/8177247.stm |pubblicazione=BBC News | titolo=Town ditches fixed speed cameras | data=31 luglio 2009}}</ref><ref name="Barrett">{{cita news| url=https://www.telegraph.co.uk/motoring/news/7931842/Speed-camera-switch-off-sees-fewer-accidents.html | città=London | pubblicazione=The Daily Telegraph | nome=David | cognome=Barrett | titolo=Speed camera switch-off sees fewer accidents | data=7 agosto 2010}}</ref>
Si è anche discusso se l'uso dei mezzi di ripresa per costringere un guidatore ad ammettere l'eccesso di velocità costituisca una violazione dei diritti umani fondamentali europei; ad ogni modo, la [[Corte europea dei diritti dell'uomo]] nella causa ''O’Halloran and Francis v United Kingdom'' del 2007 ha statuito che non vi fosse lesione dell'articolo 6 dello [[Human Rights Act 1998]] nel richiedere ai proprietari dei veicoli colti strumentalmente nella violazione dei limiti di fornire il nome del conducente, a pena di essere assoggettati alle medesime sanzioni in caso contrario.<ref>{{cita web|url=http://cmiskp.echr.coe.int/tkp197/view.asp?action=html&documentId=819526&portal=hbkm&source=externalbydocnumber&table=F69A27FD8FB86142BF01C1166DEA398649|titolo=O'Halloran and Francis v. The United Kingdom}}</ref>
La quota di agenti addetti al traffico stradale è scesa dal 15–20% dell'organico della Polizia nel 1966 al sette per cento nel 1998, e tra il 1999 e il 2004 del 21%.<ref>{{cita web|url=https://publications.parliament.uk/pa/cm200506/cmselect/cmtran/975/975.pdf|titolo=Section 21, traffic officer numbers reduction in the UK|pubblicazione=UK Parliamentary publications}}</ref> È anche dibattuto se la riduzione negli [[incidenti stradali]] per km percorso di questo periodo<ref name="Dft4212241">{{cita web|url=http://www.dft.gov.uk/adobepdf/162469/221412/217792/4212241/transportstatisticgreatbrit.pdf|titolo=page 147 Transport statistics 2009 edition|pubblicazione=Department for Transport UK}}</ref> sia dovuta alle postazioni automatiche. Nel periodo di sette mesi dopo lo spegnimento degli autovelox nell'Oxfordshire nell'agosto 2010, le vittime aumentarono da 12 a 18, un valore non in linea con la variazione dei decessi in un periodo di dieci anni.<ref name="Dft4212241" /> Si fecero dei progetti per riattivare gli autovelox nel novembre 2010, considerato che nei siti delle telecamere erano aumentate le velocità di percorrenza,<ref>{{cita news| url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-england-oxfordshire-11676603 |pubblicazione=BBC News | titolo=Plan to return Oxfordshire's speed cameras | data=2 novembre 2010}}</ref> fatto verificato nell'aprile 2011.<ref>{{cita news| url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-england-oxfordshire-13298715 |pubblicazione=BBC News | titolo=Speeding fine numbers double with cameras back on | data=5 maggio 2011}}</ref> L'Oxfordshire aveva seguito l'esempio di Swindon, che registrò una flessione di incidenti, feriti gravi e decessi.<ref name="Barrett"/>
Riga 184:
Nello Stato USA dell'[[Ohio]], la questione se ai sensi della [[Costituzione dell'Ohio]] un comune abbia il potere di notificare violazioni fondate su autovelox è stata esaminata dalla [[Corte Suprema dell'Ohio]] il 18 settembre 2007, nella causa ''Kelly Mendenhall et al. v. The City of [[Akron (Ohio)|Akron]] et al.''<ref>{{cita web|url=http://www.newsnet5.com/news/10927743/detail.html |accesso=25 aprile 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081216154334/http://www.newsnet5.com/news/10927743/detail.html |dataarchivio=16 dicembre 2008 }}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.weathernet5.com/news/10957465/detail.html |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928090606/http://www.weathernet5.com/news/10957465/detail.html |urlmorto=sì |dataarchivio=28 settembre 2007 |titolo=Lawsuit Over Red-Light Cameras Heads To Ohio Supreme Court |editore=Weathernet5.com |accesso=24 maggio 2012 }}</ref> La corte ha deciso in favore di Kelly Mendenhall.
[[Patagonia (Arizona)]] è stata indicata dal sito della National Motorists Association (speedtrap.org)<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.speedtrap.org/city/601/Patagonia |titolo=City |pubblicazione=Speedtrap.org |data= |accesso=11 marzo 2019}}</ref> come la città che possedeva una delle ''speed trap'' più attive della nazione. Gli agenti di quella polizia locale nascondono regolarmente le auto di servizio dietro gli alberi lungo la Arizona Highway 82 nella zona in cui i conducenti entrano nella periferia della città. Il limite di velocità segnalato passa repentinamente da 55
Inizialmente l'Illinois usava gli autovelox solo in prossimità dei cantieri stradali. C'era una legislazione che metteva in programma di estenderne l'impiego a tutto il territorio dello Stato. Ma Chicago ha esteso il suo programma di camere automatiche per il rosso semaforico e sta progettando di installare autovelox presso le scuole. Alcune periferie (ad esempio Alsip) hanno già camere di ripresa a varie intersezioni.
{{Immagine multipla
Riga 208:
Uno studio del 2007 sugli autovelox della [[Arizona State Route 101]] a [[Scottsdale (Arizona)|Scottsdale]] trovò una riduzione del 50% nella frequenza totale di incidenti, con i feriti abbattuti del 40% ma i tamponamenti cresciuti del 55%.<ref>[http://www.scottsdaleaz.gov/Assets/documents/photoradar/WashingonRpt-101.pdf study of speed cameras] {{webarchive |url=https://web.archive.org/web/20081204125802/http://www.scottsdaleaz.gov/Assets/documents/photoradar/WashingonRpt-101.pdf |data=4 dicembre 2008 }}</ref>
Nel 2008 erano stati piazzati autovelox sulle strade di scorrimento nei dintorni di [[Phoenix]] che "catturavano" i conducenti che superavano i limiti di almeno 11
Nel 2009 esistevano autovelox in 48 comunità degli Stati Uniti, tra cui Arizona, Colorado, Illinois, Iowa, Louisiana, Maryland, Massachusetts, New Mexico, Ohio, Oregon, Tennessee, Washington, e Washington, D.C.<ref>{{cita news |titolo=Speed cameras on U.S. highways? |url=http://www.cnn.com/2009/LIVING/wayoflife/06/04/aa.speed.cameras.highways/index.html?eref=rss_tech |editore=CNN |data=4 giugno 2009 |accesso=5 giugno 2009 }}</ref>
Nel 2017 il [[National Safety Council]] ha classificato gli Stati in termini di misure di sicurezza stradale come autovelox automatici e camere contro la violazione del semaforo rosso, limite di velocità sulle ''interstate'', e limiti inferiori in prossimità delle scuole.<ref>National Safety Council (2017). The State of Safety - A State-by-State Report. Itasca, IL. pg. 18. Consultabile presso: http://www.nsc.org/NSCDocuments_Advocacy/State-of-Safety/State-Report.pdf {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170728171306/http://www.nsc.org/NSCDocuments_Advocacy/State-of-Safety/State-Report.pdf |date=28 luglio 2017 }}</ref>
Negli Stati Uniti è comune che tutte le procedure di installazione, gestione, e verifica siano svolte da società private che in alcuni Stati sono pagate in base al numero di infrazioni che rilevano, e spesso senza regime di collaudo di sorta,<ref>[http://www.alexandrialawlibrary.com/red57927.dismiss-ord-080901.htm San Diego Court Ruling] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110524001401/http://www.alexandrialawlibrary.com/red57927.dismiss-ord-080901.htm |date=24 maggio 2011 }}, 2001.</ref> però a questi dispositivi è richiesto per legge di scattare almeno due foto di ciascun veicolo.<ref>[http://safety.fhwa.dot.gov/intersections/rlrcam_tech.htm US Department Of Transportation Federal Highway Administration – Traffic Enforcement Camera Regulations] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090509064418/http://safety.fhwa.dot.gov/intersections/rlrcam_tech.htm |data=9 maggio 2009 }}, 9 dicembre 2008.</ref>
Riga 252:
{{portale|trasporti|scienza e tecnica|diritto}}
[[Categoria:Sistemi di controllo velocità]]
[[Categoria:Codice della strada]]
[[Categoria:Sicurezza veicoli]]
[[Categoria:Sicurezza stradale]]
|