Impero Gupta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m →Scienza |
||
Riga 136:
L'educazione includeva discipline come [[grammatica]], composizione, [[logica]], [[metafisica]], [[matematica]], [[medicina]] e [[astronomia]] e le scienze raggiunsero un alto grado di sviluppo e un'alta specializzazione. Furono scritti libri di medicina, di [[veterinaria]], di matematica, di astronomia e [[astrofisica]].
Due dei maggiori [[Matematica|matematici]] antichi dell'India, [[Aryabhata]] e [[Varāhamihira]], vissero in questo periodo e a quest'epoca risale per l'[[algebra]] lo sviluppo del [[sistema di numerazione decimale|sistema numerico decimale]], con l'elaborazione dei concetti di [[Zero|numero 0]] e di [[Infinito (matematica)|infinito]], e l'invenzione dei [[Numero|numeri arabi]]. Questi avanzamenti furono fatti propri dai [[Persia]]ni ed erroneamente attribuiti agli [[Arabi]], che li introdussero in seguito in [[Europa]].<ref>[[Leonardo Fibonacci]], nella sua traduzione del libro sull'[[algebra]] di [[al-Khwarizmi|al-Khwārizmī]] (il ''Kitāb al-jabr wa l-muqābala''), definiva correttamente i numeri - che noi chiamiamo "arabi" - ''numeri Indorum''.</ref>
Usando le loro abilità matematiche ulteriori avanzamenti si ebbero in campo [[Astronomia|astronomico]]: nella sua esposizione dell'astronomia Aryabhata, nel [[499]] calcolò correttamente la durata dell'[[anno solare]] e le orbite dei corpi celesti. La terra fu considerata sferica e in rotazione intorno al proprio asse. Altre scoperte riguardarono la [[gravità]] e i [[pianeta|pianeti]] del [[sistema solare]], che venivano utilizzati negli [[Oroscopo|oroscopi]].
|