Rhacodactylus leachianus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 46:
== Biologia ==
Il geco gigante è [[Oviparità|oviparo]]<ref name = "rdr"/><ref name = "sal"/> e depone le sue uova su un terreno umido e generalmente ricoperto di fogliame o muschio.<ref name="rm" /> Nel 2015 è stata studiata, da un gruppo di ricercatori di zoologia,<ref name="sal" /> una particolare abitudine degli esemplari di geco gigante dell'isola di Bayonnaise, che depongono le uova in zone sabbiose vicino alla costa: l'ambiente garantisce ai cuccioli una migliore sopravvivenza, grazie alle favorevoli condizioni per la caccia e la termoregolazione dei loro corpi.<ref name = "sal">{{Cita libro|autore=Peter Sound|autore2=Friedrich Wilhelm Henkel|autore3=Christian Langner|titolo=Thermal ecology and habitat utilization of Rhacodactylus leachianus
from New Caledonia (Squamata: Diplodactylidae)|url=http://salamandra-journal.com/index.php/home/contents/2018-vol-54/1902-sound-p-f-w-henkel-c-langner-a-seitz/file|data=15 maggio 2018|lingua=en-EN|autore4=Alfred Seitz|Rivista=Salamandra|ISSN=0036-3375}}</ref>
Riga 52:
Il geco gigante può, come meccanismo di autodifesa, staccare la propria coda. Col tempo essa si rigenererà anche se risulterà differente da quella originale. In cattività non esistono problemi di questo tipo se non dovuti a scontri con altri gechi presenti nello stesso terrario.<ref name="rm" />[[File:Diplodactylidae - Rhacodactylus leachianus.JPG|sinistra|miniatura|292x292px|Una delle varietà di geco gigante color sabbia con piccole macchie biancastre sul corpo.]]
=== Alimentazione ===
Il geco gigante è [[onnivoro]] e basa la sua alimentazione sul consumo di piccoli insetti e frutta, come gli altri gechi. In uno studio di alcuni gechi giganti nell'Isola dei Pini<ref name="arc">{{Cita libro|autore=Aaron M. Bauer|autore2=Ross A. Sadlier|titolo=New data on the distribution, status, and biology of the New Caledonian giant geckos (Squamata: Diplodactylidae: Rhacodactylus spp.)|url=http://amphibian-reptile-conservation.org/pdfs/Volume/Vol_2_no_1/amphibianreptil212000prov.pdf|anno=2000|editore=Craig Hassapakis|lingua=en-EN|pp=24-29|volume=2|issn=1083-446X|Rivista=Amphibian & Reptile Conservation}}</ref> è stato osservato un particolare interessante: essi si cibano molto spesso di fichi, perciò si ritiene che possano avere un ruolo chiave nella dispersione dei semi della pianta di [[Ficus carica|fico]].<ref name="IUCNFR" /><ref name="sal" />
|