Quidditch: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 110240047 di 151.26.119.246 (discussione) Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
{{F|Fantasy|aprile 2019|a parte l'opera stessa che è la fonte per la trama, mancano fonti terze che parlino dell'oggetto al di fuori dell'universo immaginario |argomento2=}}
{{Finzione}}
[[File:Campo da Quidditch.jpg|upright=1.4|thumb|Il campo di Quidditch durante una partita in ''[[Harry Potter e la pietra filosofale (film)|Harry Potter e la pietra filosofale]]'']]Il '''Quidditch''' è uno sport immaginario della serie di libri di ''[[Harry Potter]]''; si pratica a cavallo di manici di scopa volanti con quattro palle. Presenta elementi in comune con alcuni sport del mondo reale come [[calcio (sport)|calcio]], [[pallacanestro]], [[polo (sport)|polo]], [[canoa polo]] e [[Horse-Ball|horseball]].
Il Quidditch è lo sport più popolare e seguito del [[mondo magico di Harry Potter|mondo magico]]. Esistono numerose squadre professionistiche di questo sport e la Scuola di Magia e Stregoneria di [[Hogwarts]] ha una squadra per ognuna delle case ([[Grifondoro]], [[Serpeverde]], [[Corvonero]] e [[Tassorosso]]).
Negli ultimi anni si è diffuso in molti paesi del mondo reale uno sport ispirato al Quidditch, chiamato [[quidditch babbano]] (''muggle quidditch'' in lingua originale), grazie alla fondazione dell'International Quidditch Association, e all'organizzazione di vari tornei tra università statunitensi.
Riga 16:
* la conformazione fisica della meta fu modificata: non più una "porta" formata da una coppia di alberi, ma un "canestro" costituito da una botte fissata a un albero;
Dopo questi cambiamenti il ''Queerditch'' diventa il ''
* nel XIII secolo nasce un nuovo giocatore che ha il compito di cercare di afferrare il Golden Snidget, la cui cattura pone fine alla partita e diventa quasi garanzia di vittoria, facendo guadagnare 150 punti alla squadra che lo prende;
* nel [[XIV secolo]] il ''Kwidditch'' diventa il ''Quidditch'' e si espande in tutta [[Europa]];
Riga 22:
* nel [[XVIII secolo]] il Quidditch si espande oltre Europa e viene organizzata la prima Coppa del mondo;
* nel [[XIX secolo]] le botti vengono sostituite da una struttura formata da tre anelli attraverso cui la palla deve passare.
[[File:Quidditch field.svg|thumb|Schema del campo di gioco]]
Riga 38 ⟶ 30:
== Equipaggiamento ==
=== Le palle ===
Nel Quidditch moderno si usano tre tipi di palle
[[File:Souaffle-quidditch.jpg|thumb|upright=0.5|La '''Pluffa''']]
==== La Pluffa ====
La '''Pluffa''' (''Quaffle'') è una palla di cuoio rosso con diametro pari a 30 centimetri, dotata di un incantesimo di adesione che permette di farla cadere il minor numero possibile di volte e stregata anche per farla cadere più velocemente, in modo da rendere più difficile afferrarla.
La Pluffa viene utilizzata dai Cacciatori di tutte e due le squadre, che se la passano e cercano di segnare i goal facendola entrare nei tre
==== I Bolidi ====
[[File:Cognard.jpg|thumb|upright=0.5|Un '''Bolide''']]
I '''Bolidi''' (''Bludgers'') sono delle palle
Anticamente venivano scolpiti in pietra; successivamente, dal XVI secolo in poi, si iniziò a costruirle dapprima in piombo, ritenuto però troppo morbido, ed infine in ferro. Nelle squadre ci sono due ''Battitori'', giocatori il cui compito è allontanare i Bolidi dai propri compagni di squadra e lanciarli contro gli avversari
==== Il Boccino d'Oro ====
Il '''Boccino d'Oro''' (''The Golden Snitch'') è una palla
È molto piccola e molto veloce, al punto che a stento la si vede, e per questo motivo i Cercatori sono solitamente i giocatori più piccoli ed agili, nonché i giocatori a cui viene notificato il maggior numero di falli. La cattura del Boccino segna la fine della partita, ed alla squadra del Cercatore che è riuscito a catturarlo vengono assegnati 150 punti, motivo per cui catturare il Boccino porta quasi sempre alla vittoria. La più veloce cattura di sempre è stata quella del Cercatore inglese Roderick Plumpton, che afferrò il Boccino dopo soli 3,5 secondi dall'inizio della partita.
La cattura del Boccino è l'unico evento che pone fine alle partite di Quidditch, che hanno quindi una durata potenzialmente illimitata. Si racconta di alcune partite durate settimane e talvolta anche mesi prima che il Boccino venisse preso; la partita più lunga della storia ebbe la durata di 3 mesi, e in tale occasione si fecero continue sostituzioni.
Nel caso in cui, a causa di un'azione di gioco poco chiara, i due Cercatori arrivino a prendere il Boccino quasi contemporaneamente e non si comprenda quale dei due lo abbia toccato per primo, il Boccino d'Oro è dotato di una
In origine per il ruolo del Boccino non si usava una pallina, ma un animaletto volante dorato chiamato ''Golden Snidget''. Si smise di usarlo poiché era divenuto in via d'estinzione.
Riga 64 ⟶ 56:
=== Le scope ===
Qui è riportata
{|class="wikitable"
! Scopa
Riga 88 ⟶ 80:
| Comet 140
| [[1929]]
| Scopa concorrente della Scopalinda e
|-
| Tinderblast
Riga 116 ⟶ 108:
| Firebolt
| 1993
|
|-
| Tornado
Riga 133 ⟶ 125:
=== I Battitori ===
[[File:Batte Quidditch.jpg|thumb|Mazza da battitore]]
I '''Battitori''' (''Beaters'') sono giocatori muniti di una corta mazza di ferro che usano per svolgere il loro compito, che è quello di allontanare i Bolidi dai loro compagni di squadra. Possono colpire i Bolidi e indirizzarli in qualsiasi direzione, solitamente verso gli avversari
I Battitori di solito hanno una corporatura muscolosa, anche se non sempre è così: infatti, al sesto anno, divenuto Capitano della squadra di Quidditch di Grifondoro, Harry Potter sceglie come Battitore Ritchie Coote, un ragazzo "allampanato ma dotato di buona mira", qualità fondamentale per un Battitore, ancor più del fisico massiccio.
Riga 139 ⟶ 131:
=== Il Portiere ===
Il '''Portiere''' (''Keeper'') è il giocatore che ha il compito di difendere i tre anelli, impedendo che i Cacciatori avversari segnino dei goal.
I Portieri non escono quasi mai dall'area contenente gli anelli. Sono muniti di guanti e possono afferrare e colpire la Pluffa con qualsiasi parte del corpo.
Il ruolo di Portiere non è sempre esistito, in quanto fu introdotto solo nel XIII secolo.
Riga 146 ⟶ 138:
Il '''Cercatore''' (''Seeker'') è il giocatore che ha il compito di cercare e prendere il Boccino d'Oro (evento che, come già detto, pone fine alla partita). La squadra che recupera per prima il Boccino guadagna 150 punti, per questo motivo i Cercatori sono soggetti a molti falli.
Il Cercatore deve essere anche capace di volare con una mano sola e senza mani, trovandosi frequentemente a
Alcuni tra i Cercatori più conosciuti sono Harry Potter, Charlie Weasley, Cedric Diggory, Cho Chang, Draco Malfoy e Viktor Krum.
Riga 153 ⟶ 145:
* Se un giocatore esce dai confini del campo mentre la sua squadra è in possesso di Pluffa, la Pluffa va consegnata alla squadra avversaria.
* Ogni squadra ha diritto ad un Time Out, momento di pausa che può essere richiesto una sola volta, in qualunque momento della partita. Se la partita supera le dodici ore di durata, il time out può durare fino a due ore. Solo il capitano può chiedere il time out.
* I rigori vengono battuti da un
* Non si può attaccare fisicamente il Portiere se la Pluffa non è all'interno dell'area di rigore, altrimenti viene notificato un fallo.
* La Pluffa, durante un contrasto, può essere tolta dalle mani di un altro giocatore, ma solo senza toccargli nessun'altra parte del corpo.
* Durante una partita non si può usare la bacchetta magica
* La partita finisce quando uno dei due Cercatori prende il Boccino d'Oro.
* Vince la squadra che ha realizzato più punti.
Riga 168 ⟶ 160:
* Inserire la Pluffa negli anelli senza lanciarla (Haversacking).
* Eccessivo uso di spinte e gomitate contro gli avversari (Cobbing).
* Catturare il Boccino d'Oro se non si è il
* Manomettere la Pluffa allo scopo di modificarne la traiettoria (Quafflepocking).
* Più di un Cacciatore nell'area di punteggio (Stooging).
Riga 202 ⟶ 194:
* 1993-94: il calendario subisce un'inversione delle partite a causa della richiesta di Serpeverde di spostare l'incontro con Grifondoro per l'infortunio di Malfoy.<ref name=prigioniero/>
* 1994-95: il Campionato non viene disputato per la presenza del Torneo Tremaghi.
* 1995-96: dopo la gara tra Grifondoro e Serpeverde, la Umbridge squalifica Harry e i gemelli Weasley a seguito di un litigio, ed Harry viene sostituito da Ginny Weasley.
* 1996-97: prima dell'ultima gara (Grifondoro-Corvonero) Harry, che in quell'anno è capitano della squadra di Grifondoro, viene messo in punizione da Piton per aver usato un incantesimo oscuro contro Malfoy, vedendosi costretto a dare forfait. Lo sostituisce nuovamente con successo Ginny.
* 1997-98: sotto la direzione di Piton (preside) e dei Carrow, il torneo non si disputa. Si scoprirà che il campo è andato distrutto.
| |||