A&M Records: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
Storia: Correzione punteggiatura.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 29:
Nel [[1989]] fu acquistata dalla [[PolyGram]] per cinquecento milioni di [[Dollaro|dollari]]; Alpert e Moss continuarono a dirigerla fino al [[1993]], quando capirono che la PolyGram stava incrementando il proprio interesse nei confronti della A&M per accrescere la propria struttura di ''corporate''. La vendita della A&M alla PolyGram da parte di Alpert e Moss era assoggettata a una clausola di integrità per la quale l'immagine dell'etichetta avrebbe dovuto essere gestita da Alpert e Moss fino al [[2009]]. Nel [[1998]], Alpert e Moss citarono la PolyGram per violazione della stessa clausola contrattuale.
 
Nel corso degli [[anni 1990|anni]] la società continuò a portare sul mercato album apprezzati dal pubblico e dalla critica pubblicando lavori dei [[Soundgarden]], [[Extreme]], [[Amy Grant]], [[John Hiatt]], [[Sting]], [[Blues Traveler]], [[Barry White]], [[Aaron Neville]], [[Sheryl Crow]], [[Therapy?]], [[CeCe Peniston]], e [[The Gin Blossoms|Gin Blossoms]]. In campo cinematografico pubblicò le [[Colonna sonora|colonne sonore]] di film come: ''[[Empire Records (film)|Empire Records]]'', ''[[Robin Hood - Principe dei ladri]]'', ''[[I tre moschettieri (film 1993)|I tre moschettieri]]'', ''[[Sabrina (film 1995)|Sabrina]]'', ''[[The Living Sea]]'', ''[[Demolition Man]]'', ''[[Arma letale 3]]'' e innumerevoli altre.
 
==Voci correlate==