Discussioni utente:Parma1983/Archivio2020: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→traduzioni sandboxate perché semiautomatiche: ... e quindi? |
|||
Riga 598:
Quindi: si, ho usato il traduttore, come proposto dallo strumento: ma la traduzione era buona. Dove non lo era ho cambiato. Puoi rispostare tutto per favore? :-) --<span style="color:#FFFFFF;background:#990000;border:2px solid black;font-size:75%">'''wikit_2006'''</span> [[Discussioni_utente:Wikit2006|rispondi]] 00:01, 2 feb 2020 (CET)
: Ahi, qui ci troviamo di fronte ad un problema. Io '''non sistemerò mai''' i template da altre lingue, questo lo dico subito. Il resto delle frasi le ho controllate e vista la qualità media dei testi che leggo su wikipedia in generale, già il fatto che plurali, concordanze, punteggiatura generale siano decenti è una buona cosa rispetto a moltissimi stub o voci microscopiche e poco informative. Per cui mi sono detto "piuttosto che non ci sia questa voce, meglio lasciare che le rifiniture le facciano i pignoli". Errore mio quindi. Ma ora come procediamo? Io NON riporterò mai un template, mai, non mi ci metto. Quindi ti chiedo, per non perdere più il mio tempo e tu il tuo: mi astengo dal continuare a tradurre voci, visto che opererei in questo modo (accettando la traduzione automatica dove funziona e sistemandola dove fa schifo) ? Se il bilancio beneficio/imperfezione è a sfavore dell'intervento e del lavoro generale di wikipedia, ovviamente io accetto, ho finito di farlo e come sempre farò solo modifichine a frasi difficili da comprendere, concordanze, verbi e piccolezze: non c'è problema. Se invece è considerabile più il beneficio dell'incomodo, allora io proseguo. Per essere chiari: non chiedo a te la responsabilità di scelte mie, ma ti spiego come agirei e se, compreso questo, ritieni che continuerai/ete (non credo tu sia l'unico a fare patrolling) a buttare via il lavoro, non faremmo che perdere l'uno il tempo dell'altro. Non è davvero polemica, devo solo capire come regolarmi. --<span style="color:#FFFFFF;background:#990000;border:2px solid black;font-size:75%">'''wikit_2006'''</span> [[Discussioni_utente:Wikit2006|rispondi]] 00:21, 2 feb 2020 (CET)
:: La questione della lingua italiana, della leggibilità e della comprensibilità mi preme eccome. Mi regolerei dunque così in seguito: continuare ad usare il traduttore che lo strumento stesso propone (non l'ho usato per mia iniziativa, ma dallo strumento proposto dal sistema) e controllare con '''maggior rigore''' la forma. Siccome però non mi prenderò mai la briga di trasferire i template, come posso fare per fare "una parte" del lavoro, in modo utile per tutti, trasferendo naturalmente in modo semiautomatico anche le references (gran comodo!!!) ma tralascinado tutte le altre cose? Siamo di fronte a classici "meglio non fare niente che fare male" e "meglio fare quaclosa che non fare niente" eh, molto chiaro anche a me. Ma appunto, sono due scelte. Io vorrei portare molto materiale tradotto, ma sono sincero, senza impegnarmi nella parte dei template o di tutte quelle strutture che non sono testo (note e ref esclusi: quelli si, visto che li riporta bene, a parte quando traduce roba che non va tradotta e allora mi impegno a controllare meglio io). Se così può andare posso procedere. Lo considero un po' come qualsiasi contributo di chi passa e aggiunge una frase: non si prefigge di fare tutto perfetto, anzi. Vorrei dare una buona "spalata" di materiale, quando ne ho il tempo. Perdo però ogni voglia quando devo trasferire template e strutture, che non sono testo, che in EN funzionano e in IT no (non è una critica! saranno nati in altri modi e ognuno ha la propria regola). Quindi di nuovo: se questo tipo di apporto è valutato maggiormente come beneficio che come incomodo, io procedo, altrimenti desisto e faccio come sempre modifichine di sicura utilità ed incontestabili (ortografia, grammatica, sciocchezzuole che mi capitano quando wikipedia la ''leggo'').
| |||