Piazza Scossacavalli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 38:
Situata nel [[rioni di Roma|rione]] [[Borgo (rione di Roma)|Borgo]], la piazza, di forma quadrangolare, era situata tra le due strade di [[Borgo Nuovo (Roma)|Borgo Nuovo]] e [[Borgo Vecchio (Roma)|Borgo Vecchio]], che la attraversavano tangenzialmente rispettivamente lungo il suo lato nord e sud a circa due terzi della loro lunghezza. Piazza Scossacavalli era il centro della cosiddetta [[spina di Borgo|spina]] (il nome deriva dalla sua somiglianza con la striscia mediana di un [[circo romano]]), composta da diversi isolati allungati in direzione est-ovest tra [[Castel Sant'Angelo]] e [[Basilica di San Pietro in Vaticano|San Pietro]].<ref name=del194>{{Cita|Delli|p. 194}}</ref><ref name=del199>{{Cita|Delli|p. 199}}</ref>
==
Il nome della piazza deriva da quello della chiesa di [[San Giacomo a Scossacavalli|San Giacomo]] posta sul suo lato est. Da ciò nacque una leggenda sull'origine del nome; quando [[Elena Imperatrice|Elena]] (madre di [[Costantino il Grande]]) tornò dal suo viaggio in [[Terra Santa]], riportò due [[reliquia|reliquie]] di pietra: quella della [[Presentazione al Tempio|presentazione di Gesù al Tempio]] e quella sulla quale [[Abramo]] legò [[Isacco]]<ref name=gi9207/> L'imperatrice voleva donare entrambe le pietre alla [[antica Basilica di San Pietro in Vaticano|Basilica di San Pietro]], ma quando il convoglio arrivò al sito della futura chiesa i cavalli, nonostante le sollecitazioni ("scosse") si rifiutarono di muoversi ulteriormente.<ref name=ba65>{{Cita|Baronio|p. 65}}</ref><ref name=gi9208>{{Cita|Gigli (1992)|p. 8}}</ref> In quel luogo fu quindi costruita una cappella per ospitare le reliquie, e questa fu l'origine del toponimo.<ref name=gi9208/><ref name=de857>{{Cita|Delli|p. 857}}</ref>
|