Ansaldo Cebà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 21:
== Biografia ==
[[File:GabrielloChiabrera.jpg|thumb|upright=0.8|[[Gabriello Chiabrera]]]]
Nato a Genova nel 1565 studiò all'[[Università degli Studi di Padova|Università di Padova]], sotto [[Sperone Speroni]] e [[Giason Denores]], approfondendosi specialmente nella [[lingua greca]], tanto da potere poi tradurre e commentare assai bene i ''[[Caratteri (Teofrasto)|Caratteri]]'' di [[Teofrasto]]. Tornato in patria nel 1591, fu accolto nell'Accademia degli Addormentati. Amò Aurelia Spinola e per lei dettò le rime uscite a Padova nel 1596, poi Geronima Di Negro; ma, essendosi costei fatta monaca, si pentì dei trascorsi giovanili e diede alle sue liriche (pubblicate nel 1611) tutt'altro indirizzo. Le poesie di questo secondo periodo hanno pertanto carattere gnomico, eroico, sacro, comprese le canzonette imitate dal [[Pierre de Ronsard|Ronsard]] (che il Cebà imitò anche scrivendo in [[Lingua francese|francese]]); All'ambiente dell'Accademia degli Addormentati, orientata dal suo magistero all'impegno civile e politico, va ricondotta gran parte della sua produzione: il trattato politico ''Il cittadino di Repubblica'' (1617) rivolto all'educazione dell'élite della [[Repubblica di Genova]]; due tragedie<ref>Le due tragedie si rileggono nel volume: ''Tragedie'', a cura di M. Corradini, Milano, Vita e Pensiero, 2001.</ref> (''La principessa Silandra'', 1621; ''Alcippo spartano'', 1623) e i poemi eroici d'argomento sacro, (''Ester''
== Opere ==
|