Piazza Scossacavalli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 71:
===Demolizione===
Negli anni '30 del novecento, con la decisione di aprire una grande strada tra Castel Sant'Angelo e San Pietro, il destino della piazza fu segnato: la [[spina di Borgo]] con piazza Scossacavalli fu demolita tra il 29 ottobre 1936 e l'8 ottobre 1937.<ref name=gi3390>{{Cita|Gigli (1990)|p. 33}}</ref> Tra gli edifici che circondavano la piazza, la chiesa di San Giacomo fu demolita nel 1937;<ref name=gi9212>{{Cita|Gigli (1992)|p. 12}}</ref> il Palazzo dei Penitenzieri, che era in uno stato fatiscente,<ref name=gi9228>{{Cita|Gigli (1992)|p. 28}}</ref> non fu abbattuto ma subì un pesante restauro nel 1949, e ora si affaccia sul lato sud di via della Conciliazione; il palazzo dei Convertendi fu demolito, ma alcuni elementi del suo prospetto lungo Borgo Nuovo, compreso il portale sormontato da un bellissimo balcone attribuito a [[Carlo Fontana]] o [[Baldassarre Peruzzi]],<ref name=gi56>{{Cita|Gigli (1992)|p. 56}}</ref> furono riutilizzati in un palazzo moderno che porta il suo nome ed eretto lungo il lato nord di via della Conciliazione; Palazzo Torlonia rimase intatto, e fu l'unico edificio non modificato durante i lavori per l'apertura della nuova strada,<ref name=gi9260>{{Cita|Gigli (1992)|p. 60}}</ref> divenendo anch'esso parte del lato nord della nuova arteria; <ref name=gi9260/> la fontana di [[Carlo Maderno]] fu smontata nel 1941 e conservata nei depositi comunali fino al 1957, quando fu rimontata di fronte a [[Basilica di Sant'Andrea della Valle|Sant'Andrea della Valle]] (anch'essa opera del Maderno), anche se diverse parti (tra cui la coppa superiore, che era di epoca romana)
Il ricordo della piazza sopravvive in una stradina ("via Scossacavalli") che collega Borgo Santo Spirito con [[Via della Conciliazione]].<ref name=de857/>
|