Laurent Schwartz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 44:
Il 30 agosto [[1950]] [[Harald Bohr]] presentò Laurent Schwartz per la [[medaglia Fields]] al [[Congresso internazionale dei matematici]] di [[Harvard]], per il suo lavoro sulle [[distribuzione (matematica)|distribuzioni]]. Primo francese a ricevere questa ricompensa, ebbe delle difficoltà per recarsi negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] a causa del suo passato [[trozkismo|trotzkista]].
 
La sua teoria chiarisce alcuni misteri della [[Funzione gradinoDelta di HeavisideDirac|funzione impulso]] e della [[Deltafunzione gradino di DiracHeaviside|funzione gradino]], fornendo una definizione rigorosa di quest'ultima: la Delta di Dirac non è una vera e propria [[funzione (matematica)|funzione]], ma una '''[[distribuzione (matematica)|distribuzione]]''', un concetto daintrodotto luiproprio introdottoda cheSchwartz generalizzaper generalizzare sia le funzioni sia le [[misura (matematica)|misure]].

Le distribuzioni aprono le porte della teoria delle [[trasformata diintegrale]], Fourier|trasformatetra cui la [[trasformata di FourierLaplace]], e sono di importanza capitale per lostudiare studio dellele [[Equazione differenziale alle derivate parziali|equazioni differenziali alle derivate parziali]].
Permettono di parlaredefinire diuna [[derivata]] anche in presenza di alcune funzioni che non sono [[funzione derivabile|derivabili]] in senso stretto.
Questi concetti permettono di risolvere e unificare molti problemi in [[matematica]], in [[fisica]] e persino in [[elettronica]], discipline che fanno largo uso della Delta di Dirac.
 
Il manoscritto sull'"''invenzione delle distribuzioni''" è un esempio dell'abilità didattica di Schwartz. Egli raccontò di aver scoperto i principali [[teorema|teoremi]] sulle distribuzioni in una sola notte, che dichiarò essere una delle più belle della sua vita, assieme ad un'altra in cui catturò 450 farfalle.