Distribuzione di Poisson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
a è usato come parametro base in distribuzione di Maxwell. |
||
Riga 4:
| pdf_image = [[File:Poisson pmf.svg|300px|Distribuzione di probabilità]]
| cdf_image = [[File:Poisson cdf.svg|300px|Funzione di ripartizione]]
| parametri = <math>
| supporto = <math>\mathbb{N}</math>
| pdf = <math>\frac{
| cdf = <math>\frac{\Gamma(n+1,
<small>(dove <math>\Gamma(x, y)</math> è la [[funzione gamma incompleta]])</small>
| media = <math>
| mediana = circa <math>\left[
| moda = <math>[
| varianza = <math>
| skewness = <math>\frac{1}{\sqrt{
| curtosi = <math>\frac{1}{
| entropia =<math>
| momgenfun = <math>e^{
| funzcar = <math>e^{
}}
In [[teoria delle probabilità]] la '''distribuzione di Poisson''' (o '''poissoniana''') è una [[distribuzione di probabilità]] [[distribuzione discreta|discreta]] che esprime le probabilità per il numero di eventi che si verificano successivamente ed indipendentemente in un dato intervallo di tempo, sapendo che ''[[valore atteso|mediamente]]'' se ne verifica un numero <math>
Questa distribuzione è anche nota come '''legge degli eventi rari'''.
Riga 26:
== Definizione ==
La distribuzione di Poisson <math>\mathcal{P}
:<math>\mathcal{P}
dove <math>
Dallo [[sviluppo in serie]] dell'[[esponenziale]] <math>e^
=== Convergenza ===
La distribuzione di Poisson può essere ottenuta come [[limite (matematica)|limite]] delle [[distribuzione binomiale|distribuzioni binomiali]] <math>\mathcal{B}(n,p)</math>, con <math>
In [[statistica]] si adotta l'approssimazione della distribuzione binomiale tramite la distribuzione di Poisson quando n>20 e p<1/20, o preferibilmente quando n>100 e np<10.
Riga 41:
Una [[variabile aleatoria]] ''Y'' di distribuzione di Poisson ha
* [[valore atteso]]
:<math>E[Y]=\sum n\frac{
* [[varianza]]
:<math>\text{Var}(Y)=E[Y^2]-E[Y]^2=\sum n^2\frac{
:(Riscriviamo <math>n^2</math> come <math>n(n-1)+n</math>)
* [[funzione generatrice dei momenti]]
:<math>g(t,Y)=E[e^{tY}]=e^{-
* indici di antisimmetria (in inglese: [[skewness]]) e di [[curtosi]]
:<math>\gamma_1=\frac{1}{\sqrt{
* [[entropia (teoria dell'informazione)|entropia]]
:<math>
che ha un andamento <math>\frac{1+\log(2\pi)}{2}\ +\ \frac{1}{2}\log
=== Proprietà ===
Se <math>Y_1</math> e <math>Y_2</math> sono due [[variabile aleatoria|variabili aleatorie]] [[variabili indipendenti|indipendenti]] con distribuzioni di Poisson di parametri <math>
* la loro somma <math>Y=Y_1+Y_2</math> segue ancora una distribuzione di Poisson, di parametro <math>
* la distribuzione di <math>Y_1</math> [[probabilità condizionata|condizionata]] da <math>Y = n</math> è la [[distribuzione binomiale]] di parametri <math>
Più in generale, la somma <math>Y=Y_1+...+Y_n</math> di ''n'' variabili aleatorie indipendenti con distribuzioni di Poisson di parametri <math>
== Distribuzioni collegate ==
Se la distribuzione di Poisson di parametro <math>
La [[distribuzione di Skellam]] è definita come la distribuzione della differenza tra due variabili aleatorie indipendenti aventi entrambe distribuzioni di Poisson.
La [[mistura di distribuzioni]] tra la distribuzione di Poisson e la [[distribuzione Gamma]] (che governa il parametro <math>
La [[distribuzione di Panjer]], definita per ricorsione, generalizza la distribuzione di Poisson: <math>P(n)=\frac{
== Statistica ==
=== Approssimazioni ===
Per <math>
La [[radice quadrata]] di una variabile aleatoria con distribuzione di Poisson è approssimata da una [[distribuzione normale]] meglio di quanto lo sia la variabile stessa.
Il parametro <math>
=== Inferenza bayesiana ===
Se il parametro <math>
=== Intervallo di confidenza per la media ===
Un criterio rapido per il calcolo approssimato dell'intervallo di confidenza della media campionaria è fornito in [[#Bibliografia|Guerriero (2012)]]. Dato un numero k di eventi (almeno 15-20 per un'approssimazione soddisfacente) registrati in un certo intervallo di tempo - o di lunghezza, volume etc. -, i limiti dell'intervallo di confidenza per il parametro λ sono dati da:
:<math>
:<math>
== Storia ==
|