Si tratta di una costellazione di quattro satelliti per l'osservazione della Terra dallo spazio,medianteche utilizzano un [[radar ad apertura sintetica]] (SAR) in [[banda X]],. cheHa può operareapplicazioni sia di giornotipo siapropriamente militare che di nottetipo civile, anchemonitorando incatastrofi casoambientali dicome nuvolosità<ref>Vediinondazioni articoloe sufrane; monitoraggio [http://inchieste.repubblica.it/it/espresso/2011/06/14/news/costano_300_milioni_l_uno_vedono_fino_a_40_centimetri-17675514/?inchiesta=%2Fit%2Fespresso%2F2011%2F06%2F14%2Fnews%2Fspioni_dal_cielo%2D17670749%2Fdelle Espresso.it]</ref>.coste, Hadei applicazionimari die tipodelle civileacque interne; monitoraggio agricolo per verificare i raccolti e militare,gestire nellai gestionecicli dell'ambiente,di intrattamento; particolaregenerazione deidi disastriimmagini naturali,ad ealta nellarisoluzione sorveglianzaad militareuso cartografico<ref>https://space.skyrocket.de/doc_sdat/cosmo-skymed-1.htm</ref>.
La responsabilità delle infrastrutture di terra e della gestione in orbita vieneè civile, fattaaffidata a [[Conca del FucinoTelespazio]],inpresso Abruzzo dail [[TelespazioCentro spaziale del Fucino|Centro Spaziale del Fucino]]<ref>https://www.telespazio.com/it/programmes/cosmo-skymed</ref>, invecementre lal'elaborazione basee che ricevegestione idei segnali satellitari è asotto [[Praticacontrollo militare, affidata al Centro Interforze di mare]]Telerilevamento Satellitare del II Reparto Informazioni e siSicurezza chiama:dello Stato CITS-RISMaggiore (ilAeronautica, con sede all'[[RIS]]Aeroporto èmilitare l'eredeMario delde Bernardi|Aeroporto Militare "Mario de Bernardi"]] di [[SIOSPratica di mare|Pratica di Mare]])<ref>Vedi inchiesta [httphttps://inchiestewww.repubblicadifesa.it/it/espresso/2011SMD_/06Eventi/14Pagine/news/satelliti-17670658/ Cosmo-Skymed, la spia perfetta] su RepubblicaPratica_di_Mare_visita_della_delegazione_degli_Emirati_Arabi.itaspx</ref>.