Distribuzione t di Student: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m era scritto meglio prima |
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici |
||
Riga 1:
{{Variabile casuale
| nome = distribuzione <math>t</math> di
| tipo = densità di probabilità
| pdf_image = [[File:student_t_pdf.svg|325px|Funzione di densità di probabilità]]
Riga 21:
dove <math>K_{n}(x)</math> è una [[funzione di Bessel]]
}}
Nella [[teoria delle probabilità]] la '''distribuzione di
Questa distribuzione interviene nella stima della [[media (statistica)|media]] di una popolazione che segue la distribuzione normale, e viene utilizzata negli omonimi [[test t|test t di
== Cenni storici ==
La distribuzione venne descritta nel [[1908]] da [[William Sealy Gosset]], che pubblicò il suo risultato sotto lo [[pseudonimo]] "Student" perché la [[Guinness (birra)|fabbrica di birra Guinness]] presso la quale era impiegato vietava ai propri dipendenti di pubblicare articoli affinché questi non divulgassero segreti di produzione. Il nome ''distribuzione di
{{cita pubblicazione
|autore=Student ([[William Sealy Gosset]])
Riga 57:
== Definizione ==
La distribuzione di
:<math>t_n=\frac{Z}{\sqrt{k/n}}</math>
dove <math>Z</math> e <math>k</math> sono due variabili aleatorie [[variabili indipendenti|indipendenti]] che seguono rispettivamente la [[distribuzione normale]] standard <math>\mathcal{N}(0,1)</math> e la [[distribuzione chi quadrato|distribuzione chi quadro]] <math>\chi^2(n)</math> con <math>n</math> gradi di libertà.
Riga 78:
Pertanto si definisce la variabile aleatoria
:<math>t_{N-1}=\frac{\bar{X}-\mu}{\sqrt{S^2/N}}=\frac{\bar{X}-\mu}{\sqrt{\frac{\sigma^2}{N}\frac{(N-1)S^2}{(N-1)\sigma^2}}}=\frac{Z}{\sqrt{k/(N-1)}}</math>
Tale variabile aleatoria segue una distribuzione di probabilità detta "t di
== Ricavare la distribuzione di t ==
Riga 159:
== Caratteristiche ==
La distribuzione di
La sua [[funzione di densità di probabilità]] è
Riga 176:
* la [[varianza]] <math>\text{Var}(t)=\frac{n}{n-2}</math> per <math>n>2</math>
* l'indice di [[curtosi]] <math>\gamma_2=\frac{6}{n-4}</math> per <math>n>4</math>
Consideriamo infine un ultimo parametro, il [[Full width at half maximum|FWHM]], ovvero la larghezza a mezza altezza. Per una variabile <math>t</math> di
<math>\frac{\Gamma(\frac{n+1}{2})}{2\sqrt{\pi n} \Gamma(\frac{n}{2})}=\frac{\Gamma(\frac{n+1}{2})\left(1+\frac{t^2}{n}\right)^{-\frac{n+1}{2}}}{\sqrt{\pi n} \Gamma(\frac{n}{2})}</math>
Riga 192:
<math>\lim_{n\to\infty} t_+-t_- = 2\sqrt{ln 4}= \sqrt{8ln 2}</math>
che è l'equivalente della FWHM della normale standard. Viceversa per <math>n=1</math> otteniamo un FWHM = 2. Difatti per <math>n=1</math> la distribuzione t di
== Statistica ==
=== Intervallo di confidenza ===
La distribuzione di
Dall'equazione
:<math>T=\frac{\bar{X}-\mu}{\sqrt{S_n^2/n}}</math>
si ha infatti
:<math>P(a\leqslant T\leqslant b)=P\left(\bar{X}-b\sqrt{S_n^2/n}\leqslant\mu\leqslant\bar{X}-a\sqrt{S_n^2/n}\right)</math>.
Scegliendo quindi dei [[quantile|quantili]] <math>q_{\alpha}<q_{\beta}</math> per la distribuzione di
:<math>\beta-\alpha=P(q_{\alpha}\leqslant T\leqslant q_{\beta})=P\left(\bar{X}-q_{\beta}\sqrt{S_n^2/n}\leqslant\mu\leqslant\bar{X}-q_{\alpha}\sqrt{S_n^2/n}\right)</math>,
cioè un intervallo di confidenza per la media <math>\mu</math> con livello di confidenza <math>\beta-\alpha</math> è:
Riga 213:
== Altre distribuzioni ==
La distribuzione di
Al tendere di ''n'' a infinito la distribuzione di
Se <math>T</math> è una variabile aleatoria con distribuzione t di
== Tabella dei quantili ==
La seguente tabella<ref>Valori critici calcolati con la funzione qt(p,g) di [[R (software)|R]].</ref> esprime, in funzione del parametro ''n'' (riga) e di particolari valori di <math>\alpha</math> (colonna), i quantili <math>q_\alpha</math> per la distribuzione di
:<math>P(T\leqslant q_\alpha)=F(q_\alpha)=\alpha</math>.
Riga 349:
* [[Distribuzione normale]]
* [[Test di verifica d'ipotesi]]
* [[Test t]] di Gosset
* [[William Sealy Gosset]]
|