Gulab Singh: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
→L'avventura trans-himalayana: Creo collegamento con "Guerra dogro-tibetana" |
||
Riga 77:
===L'avventura trans-himalayana===
In quel tempo, inoltre, l'esercito della tribù [[Dogra]] si impegnò nella conquista trans-himalayana. Il generale [[Zorawar Singh]], governatore di Kishtwar, aveva conquistato la valle del [[Suru]] e [[Kargil]] (1835), la parte restante del [[Ladakh]] (1836–40), ed il [[Baltistan]] (1840). Queste conquiste avevano allarmato Mian Singh, il governatore sikh del Kashmir, che informò il principe Nao Nihal Singh che “''Zorawar Singh, agente del raja Gulab Singh, stava conquistando completamente il Baltistan''” (Punjab Akhbars, 20 luglio 1840). La campagna militare dei Dogra minò le posizioni dei sikh nel [[Kashmir]] e nel [[Gilgit]] e si rivolse poi alla conquista del [[Tibet]] (vedi [[Guerra
Nel maggio del [[1841]], l'esercito Dogra di 5000 uomini con altri 2000 provenienti da [[Kishtwaris]], [[Ladakh]] e [[Baltis]] avanzarono in tre divisioni verso est. Vincendo tutte le opposizioni tibetane essi posero la loro base a [[Taklakot]] presso il lago sacro di [[Manasarovar]] nel settembre del [[1841]], dopo aver attraversato per 450 chilometri la frontiera indiana. I tibetani attesero il freddo inverno di quell'anno dove molte truppe indiane morirono per attaccare infine il 12 dicembre [[1841]] le forze di Gulab Singh, costringendole alla ritirata strategica. Gulab Singh, che era nel frattempo impegnato nella campagna in Afghanistan della [[Guerra anglo-sikh]], venne informato del disastro da [[Henry Lawrence]].
I tibetani invasero quindi Ladakh ma vennero sconfitti dai
===Il riconoscimento come maharaja===
|