Computer quantistico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: wikilink migliori e modifiche minori
Riga 45:
Possiamo immaginare di estendere le porte a singolo qubit per operare su memorie a molti qubit in due importanti modi. Un modo è semplicemente selezionare un qubit e applicare quella porta al qubit bersaglio e lasciare il resto della memoria intatto. Un altro è applicare la porta al bersaglio solo se un'altra parte della memoria è in un determinato stato. Illustriamolo con un altro esempio.
 
Si consideri una memoria a due qubit. Gli stati possibili sono quattro:
:<math>
|00\rangle := \begin{pmatrix} 1 \\ 0 \\ 0 \\ 0 \end{pmatrix};\quad
Riga 63:
\end{pmatrix}.
</math>
 
È facile verificare che <math display="inline">\operatorname{CNOT}|00\rangle = |00\rangle</math>, <math display="inline">\operatorname{CNOT}|01\rangle = |01\rangle</math>, <math display="inline">\operatorname{CNOT}|10\rangle = |11\rangle</math>, e <math display="inline">\operatorname{CNOT}|11\rangle = |10\rangle</math>. In altre parole, la CNOT applica una porta NOT (la <math display="inline">X</math> di prima) al secondo qubit se e solo se il primo qubit è nello stato <math display="inline">|1\rangle</math>. Se il primo qubit è <math display="inline">|0\rangle</math>,non viene fatto niente a nessuno dei qubit.