Ludwig Erhard: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 96:
== Il metodo Erhard ==
[[File:Grave of Ludwig Erhard.jpg|thumb|Tomba di Ludwig Erhard a [[Gmund am Tegernsee]]]]
In un articolo pubblicato dal quotidiano francese [[Le Monde]] nel [[1954]], sotto il titolo di
Infatti i tedeschi vivevano fin dalla fine della guerra in un'economia e con un razionamento molto pianificato (latte, uova, carbone, abbigliamento, calzature ...) in cui regnava il [[mercato nero]], il baratto e il furto, e che la maggior parte della popolazione viveva sotto la minaccia di comitati di [[denazificazione]]. La popolazione era alla ricerca di una certa stabilità economica e politica, allo stesso tempo in cui aspirava a prendere una certa direzione di sicurezza. Per rispondere a queste richieste, la CDU aveva adottato dopo il Congresso di [[Ahlen]] del [[1947]], un programma di ispirazione socialista (che però ha riconosciuto il diritto di proprietà e l'iniziativa privata), che appare in una sola volta (n opposizione della SPD che era ancora considerata marxista) come il partito delle riforme economiche e sociali progressiste. Nello slogan negli anni '70, dal 1947 al 1949, è significativo il posizionamento della CDU: "Sicherheit - Keine Experimento!" ("Sicurezza, niente dubbi di esperimenti!")
|