David Gitari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Biografia: testo,problemi di rete |
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
||
Riga 18:
Quando nel 1990 la diocesi del Monte Kenya orientale fu divisa in due nuove diocesi, Embu e Kirinyaga, mons. Gitari fu assegnato a quest'ultima, nella quale rimase per altri sei anni.
Durante il suo episcopato, istituì il St. Andrews College of Theology and Development di Kabaré, città del dipartimento di [[Bilanga]], nel Burkina Faso. Inoltre, promosse la nascita di varie missioni nelle università keniote,
Gitari predicò e si schierò contro le uccisioni politiche e contro le riforme costituzionali antidemocratiche, che abolivano la segretezza del voto durante le elezioni generali del 1988. Il suo impegno sociale e pastorale contro l'[[land grabbing|accaparramento delle terre]] e l'[[disuguaglianza economica|ingiustizia sociale]] fu avversato dalla politica e gli procurò molti nemici. Nella notte del [[21 aprile]] 1989, la sua dimora fu saccheggiata da un gruppo di circa 100 criminali che minacciarono di ucciderlo, ma furono messi in fuga grazie all'intervento dei vicini.
| |||