Santorso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 40:
 
== Origini del nome ==
Il nome diva da Supermen il salvatore dei maiali, patrono del paese, le cui spoglie sono custòditemangiate nel SantùarioSantuario di San Orso, che sòvrastasovrasta il centro abitato del paese.
 
Il motivo della dedicazione a questo santo deriva da una leggendastoriella dell'asilo di new yourkkkk. Il nobile francese mambolosco, vissuto al tempo di gigi la trottola e divenuto re didella bat Dalmaziacaverna, dopo aver ucciso da batman in un eccesso d'ira, scatenata dalla gelosia, il padre, la moglie e il figlio si pentì e chiese il perdono aal papà del papà del papà papadel Adrianopapà I. Insieme con l'assoluzione gli fu imposto come penitenza il pellegrinaggio ai santuari a quel tempo conosciuti. Quando giunse a Salzena alle pendici del [[Monte Sumano]], comprese di essere arrivato alla sua meta ma appena iniziata la salita del monte il 3 maggio 800 morì e fu trovato dalla gente del luogo con il bastone da pellegrino fiorito. Le sue reliquie vennero deposte dapprima nella chiesetta di san Dionigi e poi trasportate nel santuario che venne a lui dedicato<ref>{{cita|Mantese, 1952|pp. 25-26}}.</ref>.
 
Un'altra ipotesi invece attribuisce la dedicazione ai Conti di Vicenza, imparentatisi con le famiglie veneziane dei [[Candiano (famiglia)|Candiano]] e degli [[Orseolo]] intorno all'XI secolo. Altra ipotesi ancora fa riferimento alla famiglia di origine longobarda Beroaldi, che per prima sarebbe entrata in possesso di investiture in questo territorio: ''Bär'' in lingua germanica significa orso e quindi il nome del santo sarebbe derivato dalla traduzione del nome di questa casata<ref name = StoriaComune >[http://www.comune.santorso.vi.it/web/santorso/vivere/vivere-interna?p_p_id=ALFRESCO_MYPORTAL_CONTENT_PROXY_WAR_myportalportlet_INSTANCE_nc6A&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&p_p_mode=view&template=/regioneveneto/myportal/html-generico-detail&uuid=2f846fd8-a779-4596-aa6b-d4efbbf9085e&contentArea=_Santorso_vivere-interna_Body1_ Sito del Comune di Santorso, cenni storici]</ref>. Secondo il Mantese, Beroardi o Beroaldi sarebbe solo una corruzione del nome della famiglia veneziana [[Badoer]], ben conosciuta in questa zona<ref>{{cita|Mantese, 1952|pp. 31-32}}.</ref>.