'Ala' al-Din II di Delhi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 2:
|nome = ʿAlāʾ-ud-dīn II
|immagine = Portrait of Sultan 'Ala-ud-Din, Padshah of Delhi.jpg
|legenda = Un dipinto del 17°[[XVII secolo]] di ʿAlāʾ-ud-dīn II.
|stemma =
|titolo = [[Sultanato di Delhi|Sultano di Delhi]]
Riga 12:
|erede =
|successore = [[Shihab-ud-din di Delhi|Shihāb-ud-dīn]]
|nome completo = ʿAli Gurshap ʿAlāʾ-ud-dīn [[Khalji|Khaljī]] Sikandar SāniSānī Muḥammad [[Scià|Shāh]]
|altrititoli =
|data di nascita = [[1266]]
Riga 21:
|casa reale =
|dinastia = [[Khalji]]
|padre = [[Shihab-ud-din MasudMas'ud Khalji|Shihāb-ud-dīn Masʿūd]]
|madre =
|consorte =
Riga 30:
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = [[Shihab-ud-din di Delhi|Shihāb-ud-dīn]]<br />[[Qutb-ud-din Mubarak|Quṭb-ud-dīn]]
|religione = [[Islam]] [[sunnismo|sunnita]]
}}
Riga 36:
|Nome = ʿAlāʾ-ud-dīn II
|Cognome = Khaljī
|PostCognomeVirgola = nato col nome di ʿAliʿAlī Gurshap e autosoprannominatosi Sikander Sāni, "[[Alessandro Magno|Alessandro]] secondo"
|ForzaOrdinamento = Ala-ud-din 02
|Sesso = M
Riga 52:
 
== Inizi ==
ʿAlāʾ-ud-dīn nacque nel 1266 circa con il nome di ʿAliʿAlī Gurshap da [[Shihab-ud-din Mas'ud|Shihāb-ud-dīn Masʿūd]], fratello maggiore del sultano [[Jalal-ud-din di Delhi|Jalāl-ud-dīn]], e fu cresciuto dallo zio a causa della morte prematura del padre<ref name=M137>Mehta, [http://books.google.it/books?id=iUk5k5AN54sC&pg=PA137&cd=4# p. 137].</ref>
Durante il regno di Jalāl-ud-dīn fu ''muqṭimuqṭī'' ("governatore") di [[Manikpur (Uttar Pradesh)|Kara]], vicino ad [[Allahabad]], e come tale si pose alla testa di un esercito, compiendo alcune incursioni nei territori a sud dei monti [[Vindhya]]: nel 1292 razziò il [[Malwa]] e due anni dopo invase il regno [[yadava]] di [[Daulatabad|Devagiri]] con qualche migliaio di cavalieri, saccheggiandolo e costringendolo al pagamento di un tributo annuo. Dopo l'uccisione dello zio, della quale ʿAlāʾ-ud-dīn fu responsabile, nonostante ne fosse il nipote prediletto e il genero, usò le ingenti ricchezze razziate a Devagiri per spianarsi la strada verso il trono e nel 1296 fu proclamato sultano di Delhi.<ref>a) Wolpert, p. 109; b) Torri, p. 203.</ref>
 
== La politica economica ==
Riga 79:
ʿAlāʾ-ud-dīn sposò due donne in epoca imprecisata ma comunque molti anni prima del 1290: una era figlia di Jalāl-ud-din, l'altra era Mahru, sorella di uno dei suoi migliori amici, Malik Sanjār, in seguito noto come Alp Khān. La relazione con le due donne fu molto diversa: Mahru era la favorita tanto che fu creata regina (''Malik-i Jahān'', "regina del mondo"), mentre la figlia di Jalāl-ud-dīn, rosa dalla gelosia, ebbe sempre un comportamento arrogante verso ʿAlāʾ-ud-dīn e aggressivo verso Mahru.<ref name=M137/>
 
La situazione cambiò nel 1297 quando, dopo la spedizione in Gujarāt, vennero portati ad ʿAlāʾ-ud-dīn due prigionieri speciali: una era Kamala Devi, regina del Gujarat, l'altro era [[Malik Kafur|Kafur]], uno schiavo eunuco. Kamala Devi divenne la nuova moglie favorita, mentre Kafur divenne l'amante di ʿAlāʾ-ud-dīn, tanto da conferirgli incarichi importanti, fino a diventarne il vice.<ref>a) Wolpert, p. 111; b) Torri, ppp. 220.</ref>
 
{{Box successione