Lingua veneta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
|tipologia = {{SVO}}, [[Lingua flessiva|flessiva]], [[Lingua nominativo-accusativa|accusativa]](Developing).
|fam1 = [[Lingue indoeuropee]]
|fam2 = [[Lingue italiche]]
|fam3 = [[Lingue romanze]]
|fam4 = [[Lingue romanze occidentali]]
|fam5 = [[Lingue galloromanze]]<ref>https://www.ethnologue.com/language/vec</ref><ref>https://glottolog.org/resource/languoid/id/vene1258</ref>
|fam6 = '''Veneto'''
|fam6 = '''Veneto'''<ref>{{Cita libro|titolo=I dialetti delle regioni d'Italia|autore=Giacomo Devoto|autore2=Gabriella Giacomelli}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Lingue e dialetti d'Italia|autore=Francesco Avolio}}</ref>
|nazione = {{BRA}} ([[Serafina Corrêa]])
|iso2 = roa
Riga 186:
 
== Caratteristiche linguistiche ==
Il veneto possiede alcune {{Senza fonte|strutture [[morfo]]-sintattiche propriediverse dall'italiano. Fra le tante citiamo per esempio il pronome [[clitico]] obbligatorio davanti ai verbi nella seconda persona singolare e nella terza sing/plur: «Giorgio ''el'' vien», «I [[vecio|veci]] ''i'' parla/discòre», «ti ''te'' parli/discòre/parla» o «ti ''ti/tu'' discòre/parla».}}
 
Tutte le lingue romanze (sia moderne che antiche) presentano il fenomeno dei “pronomi clitici” <ref>''”(...) i pronomi clitici sono presenti in tutte le lingue romanze senza nessuna eccezione (...)”'' - Lorenzo Renzi e Alvise Andreose, Manuale di linguistica e filologia romanza, Nuova edizione – Editore Il Mulino – Bologna , anno 2015, pagina 160</ref>. Secondo i linguisti [[Lorenzo Renzi (linguista)|Lorenzo Renzi]] e Alvise Andreose, relativamente ai dialetti italiani settentrionali <ref> «I dialetti italiani settentrionali comprendono le varietà parlate nel Piemonte, nella Liguria, nella Lombardia, nel Trentino, nel Veneto e, infine, nell'Emilia e nella Romagna» - Lorenzo Renzi e Alvise Andreose – Manuale di linguistica e filologia romanza – nuova edizione del 2015, editore Il Mulino, pagina 57</ref> «(…) alcuni fenomeni morfologici innovativi sono abbastanza largamente comuni, come la ''doppia serie di pronomi soggetto'' (non sempre in tutte le persone): per “(tu) dici” abbiamo in piem. “ti it parli”, in bologn. “te t di”, in ven. ''“ti te dizi”''» <ref>Lorenzo Renzi e Alvise Andreose – Manuale di linguistica e filologia romanza – nuova edizione del 2015, editore Il Mulino, pagina 57 - "il grassetto" è degli autori del saggio</ref>.