Linux per PlayStation 2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wisbot (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco E' con È
Riga 1:
{{C|Traduzione imprecisa, nomenclatura impropria.|videogiochi|agosto 2007|firma=''[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]'''''[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]''' 02:30, 6 ago 2007 (CEST)}}
 
'''Linux per PlayStation 2''' (o '''PS2 Linux''') è un [[kit]] messo in vendita dalla [[Sony Computer Entertainment]] nel [[2002]] che permette alla sezione comandi della [[PlayStation 2]] di essere utilizzata come [[personal computer]]. Include il sistema opertativo base per [[Linux]], una tastiera e un mouse [[USB]], un adattatore di [[VGA]], un adattatore di rete di PlayStation 2 ([[Ethernet]] soltanto) e un [[disco rigido]] da 40 GB (HDD). E'È richiesta la [[formattazione]] della [[Memory card Playstation|scheda di memoria]] da 8 MB, poi bisogna cancellare tutti i dati precedentemente conservati su di essa, benché in seguito lo spazio restante possa essere usato per il salvataggio dei giochi. È suggerito vivamente che un utente di PS2 Linux abbia una certa conoscenza di base di Linux prima dell'installazione e dell'uso, dovuto all'[[interfaccia a linea di comando]] (che deve essere usata almeno un minimo all'installazione del sistema).
 
== Capacità ==