Routing Information Protocol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
In [[telecomunicazioni]] e [[informatica]] '''Routing Information Protocol''' (RIP) è un [[protocollo di routing]] di tipo [[distance vector]], che impiega il numero di hop come metrica. RIP evita i routing loop adottando un limite massimo di hop dalla sorgente verso la destinazione. Il numero massimo di hop consentito è 15. Questo numero di hop limita in ogni caso il diametro della rete consentito da RIP.
Questo numero di hop limita in ogni caso il diametro della rete consentito da RIP.
Un numero di hop equivalente a 16 viene considerato come metrica infinita per indicare le rotte inaccessibili che non verranno installate in tabella di routing.
 
== Descrizione ==
 
RIP implementa lo split horizon, route poisoning and holddown timer per evitare di annunciare false informazioni di routing. Queste sono alcune caratteristiche che RIP adotta per incrementare la stabilità. È anche possibile utilizzare l'algoritmo RMTI (Routing Information Protocol con Metric-based Topology Investigation) per far fronte al problema del count-to-infinity. In questo modo è possibile rilevare ogni possibile loop con una spesa di calcolo inferiore.
Line 16 ⟶ 17:
RIP utilizza UDP come protocollo di trasporto, sulla porta riservata 520.
 
=== Caratteristiche ===
RIP è stato sviluppato nel [[1988]] come parte di [[ARPANET]] e usa l'[[algoritmo di Bellman-Ford]]. La struttura del protocollo è basata su parole di 32 bit e il pacchetto può avere dimensione variabile fino a 512 byte. RIP è un protocollo di routing distance-vector che impiega il conteggio dei numeri di salti (hop count) come metrica di routing. Il massimo numero di hop permessi è 15. Ogni router RIP trasmette di [[default (informatica)|default]], ogni 30 secondi, la propria [[routing table|tabella di routing]] completa a tutti i vicini direttamente collegati, generando grandi quantità di [[traffico (telecomunicazioni)|traffico]] di rete su reti a bassa capacità trasmissiva.
Oltre a questo è possibile che ci si avvalga di ''Triggered Update'' per inviare dati in momenti differenti da quelli del [[broadcast]].