Ticket to Ride (gioco): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
copie vendute |
|||
Riga 30:
La mappa rappresenta la rete ferroviaria degli [[Stati Uniti]] (che comprende anche porzioni meridionali del [[Canada]]).
Gli itinerari sono di varia lunghezza (e richiedono un numero variabile di corrispondenti carte colorate) e ogni itinerario segnato sulla mappa può essere raggiunto da un solo giocatore, salvo quelle città che sono collegate da due percorsi paralleli, che possono poi essere rivendicati da giocatori differenti.
I percorsi più lunghi danno in proporzione più punti dei percorsi più brevi
▲I percorsi più lunghi danno in proporzione più punti dei percorsi più brevi, ad esempio, un percorso della lunghezza di quattro vagoni vale più di due percorsi di due vagoni ciascuno.
Il gioco termina quando un giocatore ha esaurito o quasi esaurito la sua fornitura di vagoni colorati (quando essa scende a 2 carrozze o meno); nel momento in cui si verifica ciò, ogni giocatore gioca un ultimo turno (il giocatore "scatenante" ne giocherà invece ben 2), dopo di che ciascuno rivela le sue carte destinazione nascoste e si procede al conteggio dei punti.
Vengono invece sottratti punti per eventuali itinerari acquisiti ma non completati.
Un bonus di dieci punti è assegnato al giocatore che ottiene il percorso continuativo più lungo, anche collegato da più percorsi diversi.▼
▲
== Espansioni e nuove versioni ==
|