Alpi del Bernina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 43:
==Suddivisione==
[[File:Bernina-Diavolezza.jpg|thumb|[[Massiccio del Bernina]]]]
[[File:Piz_Scalino_2008.jpg|thumb|[[Gruppo dello Scalino]]]]
[[File:Bergell_Soglio_mg-k.jpg|thumb|[[Monti della Val Bregaglia]]]]
Secondo la [[SOIUSA]] le Alpi del Bernina sono suddivise in due [[supergruppo alpino|supergruppi]], quattro [[gruppo alpino|gruppi]] e venti [[sottogruppo alpino|sottogruppi]]<ref>Tra parentesi sono riportati i [[codice della SOIUSA|codici SOIUSA]] dei supergruppi, gruppi e sottogruppi. Si tenga presente che talvolta i sottogruppi sono ulteriormente suddivisi in [[settore di sottogruppo|settori di sottogruppo]] ed è stata quindi aggiunta una lettera nel codice.</ref>:
* [[Catena Bernina-Scalino]] (''A'')
|