Formula di Grassmann: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: punto fermo alla fine delle note che contengono solo T:Cita |
m - wikilibro |
||
Riga 4:
== Enunciato ==
Sia <math> V </math> uno [[spazio vettoriale]] su un [[
:<math> W + U := \{ \mathbf w+\mathbf u\ |\ \mathbf w \in W, \mathbf u \in U\} </math>
e con <math> W\cap U </math> il loro sottospazio intersezione, la formula di Grassmann afferma che:<ref>{{Cita|Hoffman, Kunze|Pag. 46|kunze}}.</ref>
Riga 36:
La formula si dimostra individuando due basi per <math> W </math> e <math> U </math> che hanno in comune i vettori che costituiscono una base per la loro intersezione. Più precisamente, si prende una base <math> B </math> per <math> W\cap U </math>, e si [[completamento a base|completa]] ad una base <math> B \cup B_U </math> di <math> U</math>, e ad una base <math> B \cup B_W </math> di <math> W </math>. I vettori in:
:<math> B \cup B_U \cup B_W </math>
[[span lineare|generano]] lo spazio <math> U + W </math>, si verifica che sono indipendenti, e quindi sono una base per <math> U+ W </math>. Un conteggio degli elementi nelle quattro basi trovate fornisce la formula di Grassmann.
Riga 43:
L'unico fatto che necessita di una dimostrazione approfondita è l'indipendenza dei vettori in:
:<math> B \cup B_U \cup B_W </math>
che viene mostrata nel modo seguente. Sia:
Riga 83:
Si consideri la funzione:
:<math>f\colon U \times W \to U + W \;\colon\; (u,w) \mapsto \mathbf u + \mathbf w </math>
che si verifica essere un'[[applicazione lineare]]. Si ha:
Riga 141:
==Altri progetti==
{{Algebra lineare}}
|