Tolomeo XIII: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 57:
[[File:Ptolemy XII Auletes Louvre Ma3449.jpg|thumb|left|upright=0.8|Testa di [[Tolomeo XII|Tolomeo XII ''Aulete'']], padre di Tolomeo XIII ([[Museo del Louvre]], [[Parigi]])]]
Tolomeo XIII era figlio del [[faraone]] [[Tolomeo XII|Tolomeo XII ''Aulete'']] e di una donna sconosciuta; era quindi fratellastro minore di [[Berenice IV]], unica figlia legittima del sovrano avuta da [[Cleopatra VI|Cleopatra VI Trifena]], di [[Cleopatra]] e di [[Arsinoe IV]] e maggiore di [[Tolomeo XIV]].
=== Infanzia e giovinezza (62/61-51 a.C.) ===
Riga 68:
Cleopatra riuscì a guadagnarsi il favore di Cesare e divenne sua amante. Cesare organizzò il ritorno ufficiale della regina e la fece sposare con il fratello. Tolomeo, ancora determinato a deporre Cleopatra, si alleò con la sorella [[Arsinoe IV]] ed insieme organizzarono un esercito, che nel dicembre del 48 si scontrò nella città di Alessandria con quello di Cesare e Cleopatra. La battaglia causò molti danni agli edifici della città, compresa la [[Biblioteca di Alessandria]]. L'arrivo di rinforzi da [[Pergamo]] offrì la vittoria a Cesare e Cleopatra. Arsinoe e Tolomeo furono costretti a lasciare la città e, poco dopo, il 27 marzo del [[47 a.C.]] (13 gennaio nel [[calendario giuliano]]), Tolomeo morì annegato, mentre attraversava il [[Nilo]]. Cleopatra, rimasta unica sovrana dell'Egitto, nominò coreggente il fratello più giovane [[Tolomeo XIV]].
== Tolomeo XIII nell'eredità storica culturale ==
Nella ''[[Divina Commedia]]'' di [[Dante Alighieri]], precisamente al [[Inferno - Canto trentatreesimo|canto XXXIII]] dell'''[[Inferno (Divina Commedia)|Inferno]]'', appare una zona del [[Cocito]] chiamata "Tolomea", in cui sono puniti i traditori degli ospiti: il nome di questa zona può derivare proprio da Tolomeo XIII, che fece assassinare un suo ospite, [[Gneo Pompeo Magno|Pompeo]] (l'altra ipotesi è che venga da [[Tolomeo di Gerico]]).<ref>{{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/tolomea_%28Enciclopedia-Dantesca%29/|titolo=Tolomea|accesso=6 febbraio 2020}}</ref>
Tolomeo appare anche in molte opere artistiche (opera, teatro, cinema) riguardanti la celeberrima sorellastra [[Cleopatra]], tra le quali ricordiamo:
* ''[[Giulio Cesare (Händel)|Giulio Cesare in Egitto]]'' (1724), opera di [[Georg Friedrich Händel]]
* ''[[Cesare e Cleopatra (opera teatrale)|Caesar and Cleopatra]]'' (1898), dramma di [[George Bernard Shaw]]
* ''[[Cleopatra (film 1963)|Cleopatra]]'' (1963), film [[colossal]] diretto da [[Joseph L. Mankiewicz]], in cui Tolomeo XIII è interpretato da [[Richard O'Sullivan]].<ref>{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0056937/fullcredits?ref_=tt_cl_sm#cast|titolo=Cleopatra: Full Cast & Crew|accesso=6 gennaio 2020}}</ref>
* ''[[Roma (serie televisiva)|Roma]]'' (2005-2007), serie televisiva in cui Tolomeo XIII compare in un episodio della prima stagione (''Cesarione'') ed è interpretato da [[Scott Chisholm]].<ref>{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0384766/fullcredits?ref_=tt_cl_sm#cast|titolo=Roma: Full Cast & Crew|accesso=6 gennaio 2020}}</ref>
== Note ==
| |||