Renault Twingo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.37.188.95 (discussione), riportata alla versione precedente di Pil56 Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 26:
== Storia e contesto ==
Destinata a sostituire nel listino la [[Renault 4]], la ''Twingo'' ha conosciuto fin dal suo
== Prima serie (1993-2007) ==
{{Vedi anche|Renault Twingo I}}
Prima monovolume dagli ingombri di un'utilitaria, la prima generazione rimase a listino per 14 anni. Al suo
Fu realizzata in due versioni, originariamente con [[Aste e bilancieri|motore ad aste e bilancieri]] di 1200 cm³ di [[cilindrata]], nel 1998, con un lieve [[Restyling (auto)|restyling]] è stato introdotto il nuovo motore Energy 1200 cm³ con [[Iniezione multipoint|iniezione multi point]], una novità per le piccole utilitarie (la concorrenza montava sistemi di [[iniezione single point]]), seguirà un affiancamento con una versione sportiva da 1600 cm³.
Riga 36:
== Seconda serie (2007-2014) ==
{{Vedi anche|Renault Twingo II}}
La seconda generazione fu introdotta nel 2007; abbandonata la [[carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] monovolume, il nuovo modello propose invece una più convenzionale carrozzeria [[Berlina 2 volumi|berlina a 2 volumi]]. Questa versione totalizzò 900
== Terza serie (2014-) ==
|