Discussione:Massimo Scaligero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 255:
::Su wikipedia dovrebbe essere rispettato un importante principio: se una voce ha un avviso ''F'' ogni integrazione <u>deve</u> essere corredata di fonti o, anche in caso di presunta veridicità dell'aggiunto, si dovrebbe rollare a vista. A che pro saturare un vizio di fondo ?--[[Utente:Windino|'''☼ Windino ☼''']] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 13:41, 6 feb 2020 (CET)
:::Qui non stiamo parlando di integrazione senza fonti, ma di rimozione di parti fontate, con citazioni non a siti cospirazionisti, ma a monografie di professori universitari. Sono le rimozioni ad non essere motivate o motivate con quel commento sulla "secondarietà". --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 14:05, 6 feb 2020 (CET)
::::Inoltre, oltre solo con [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Massimo_Scaligero&type=revision&diff=110546137&oldid=110515127 l'ultima rimozione] oltre a togliere la parte citata da '''[https://books.google.it/books?id=nDJnAwAAQBAJ&q=scaligero#v=snippet&q=scaligero&f=false qui]''', ovvero da ''Between Occultism and Nazism: Anthroposophy and the Politics of Race in the Fascist Era'' di Peter Staudenmaier (consultabile anche '''[https://ecommons.cornell.edu/bitstream/handle/1813/17662/Staudenmaier%2C%20Peter.pdf qui]'''), ci sarebbe anche la rimozione delle parti di altri autori, ossia [[Gianfranco De Turris]], ''Esoterismo e fascismo: storia, interpretazioni, documenti'', a pagina 20) anche se effettivamente è un autore piuttosto "contrastato" (e a cui piace fare polemica), nonchè ''La propaganda antisemita nel fascismo'' di Manola Ida Venzo (pag. 104). Quest'ultima, sicuramente autorevole, ha pubblicato altri studi su Scaligero e Fascismo (es. '''[https://www.academia.edu/27429771/Le_leggi_razziali_e_la_persecuzione_degli_ebrei_a_Roma_1938-1945_a_cura_di_Silvia_Haia_Antonucci_Pierina_M._Ferrara_Marco_Folin_Manola_Ida_Venzo_pubblicazione_On-line_2013 qui]''') assieme Silvia Haia Antonucci, Pierina Ferrara e Marco Folin. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 14:36, 6 feb 2020 (CET)
::::: Solo nell'ultima pubblicazione che ho segnalato di Manola Ida Venzo (nonchè di Antonucci, Ferrara e Folin), citata nella voce e rimossa continuamente da questi IP, si può leggere, a p. 104, "''I nomi dei conversatori sono vecchie conoscenze nell’ambiente dell’antisemitismo di professione: Giulio Evola, Giovanni Preziosi, Piero Pellicano, Alberto Luchini, Massimo Scaligero''". --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 14:51, 6 feb 2020 (CET)
:::::: Inoltre, richiamo l'attenzione a quanto scritto nella prima delle monografie citate, [https://books.google.com/books?id=nDJnAwAAQBAJ&pg=PA299 precisamente a pag. 299] ove si parla come nel settembre 1939 '''Scaligero auspicava alla "soluzione fisica" al problema giudaico''', proponendo '''l'eliminazione fisica''' del virus giudaico e altre atrocità simili (a sua volta tratto, come riportato da nota 52 di tal testo, da un articolo di Scaligero su ''La vita italiana''", precisamente il "Compito eroico dello spirito dell'azione razzista", appunto del 1939). Detto ciò, richiamo tutti l'attenzione a rollbaccare a vista qualunque rimozione dei passaggi in questa voce sulla visione razzista di Scaligero. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 15:05, 6 feb 2020 (CET)
|