Max Fleischer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
EnzoBot (discussione | contributi)
m - wikilibro
Riga 73:
===Betty Boop===
{{Vedi anche|Betty Boop}}
Il personaggio più celebre creato da Fleischer, divenuto vera e propria icona culturale e popolare, nonché autentico sex simbol dell'animazione cinematografica.
 
Betty Boop venne creata nel [[1930]] nel cartone animato [[Dizzy Dishes]], dove appare sotto forma di barboncina antropomorfa, ancora lontana dal design definitivo di provocante donna umana; design che ottenne nel [[1932]] nel cortometraggio [[Bamboo Isle]]. Il personaggio di Betty si ispirava alle flapper, ovvero alle ragazze alla moda nel periodo del [[jazz]], mascoline e provocanti, dalla forte carica erotica.
 
Betty è solita vestire con un vestitino nero che le scopre le spalle e una giarrettiera, e porta un tipico taglio di capelli tanto alla moda all'epoca. Per il design del personaggio, Fleischer si ispirò principalmente a due attrici molto famose all'epoca: [[Clara Bow]] e [[Helen Kane]]. Di Betty Boop divennero molto celebri le espressioni del parlato e il modo di cantare.
 
Il personaggio riscosse non solo consensi ma anche molte critiche, e fece scandalo in un periodo nel quale l'animazione era esclusivamente rivolta ad un pubblico infantile, o comunque prevedeva l'inserimento di personaggi positivi e innocenti. Per questo motivo, dopo molte polemiche, il personaggio fu costretto a cambiare e, dalla conturbante donnina sprizzante erotismo da ogni poro, divenire una casalinga vestita in modo casto. Questo portò all'insuccesso del personaggio e al suo abbandono, da parte degli autori, nel [[1939]].
Riga 91:
===Bimbo===
{{Vedi anche|Bimbo (personaggio)}}
Bimbo apparve per la prima volta con il nome di "Fitz the Dog" nella serie [[Out of the Inkwell]]. Inizialmente presentava un design differente da quello definitivo: appariva infatti completamente bianco con un grosso nasone nero.
 
Ripristinato per la serie dei [[Talkartoons]], ne divenne una delle star principali, accompagnando [[Betty Boop]] in più occasioni, e divenendone spalla principale (spesso assieme a [[Koko il Clown]]). In questo periodo ottenne anche il look definitivo, ispirato alla moda dell'epoca (lanciata da personaggi di successo come [[Oswald the Lucky Rabbit]] o [[Topolino]]), con il volto bianco e il resto del corpo, testa compresa, nero. Il declino di un'icona come [[Betty Boop]], verso la seconda metà degli anni '30, vide lentamente scomparire anche questo personaggio.
Riga 115:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Wikilibro|Breve storia dell'animazione pre-Topolino}}
 
== Collegamenti esterni ==