BioShock 2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Siren Alley: Errore sul mezzo di trasporto utilizzato dal protagonista |
→Siren Alley: Errore sul mezzo di trasporto usato dal protagonista |
||
Riga 68:
=== Siren Alley ===
La tappa successiva nel viaggio di Delta è il ''Dionysus Park'', ma mentre si trova nella carrozza dell'Atlantic Express che lo condurrà lì, la voce di un uomo si diffonde dagli altoparlanti. Si tratta di padre Simon Wales, il leader spirituale del culto della Famiglia. Tra i suoi deliri insensati, Wales continua a riferirsi ad Eleanor come al "veicolo della salvezza" per i membri della Famiglia. E così, nell'intento di fermare Delta, gli invia contro un siluro, che
Siren Alley è anche la casa di Daniel Wales, fratello di Simon e unico custode della chiave d'accesso al nascondiglio del culto. Daniel e Simon erano due grandi architetti e furono loro a progettare l'intera Rapture, ma mentre Simon, da sempre credente, iniziò ad aderire e a farsi leader dell'ideologia mistico-comunitaria della Famiglia di Rapture, Daniel rimase sempre scettico e passò gli anni a godersi la ricchezza che il suo lavoro gli aveva fruttato, tra alcool e donne. Delta va da lui, sperando che possa fornirgli la chiave per la pompa di drenaggio, ma Daniel, credendo che il [[Big Daddy (BioShock)|Big Daddy]] sia stato mandato dal fratello per tentare di convertirlo, non cede e tenta di eliminarlo, costringendo Delta ad ucciderlo. Raggiunto il macabro nascondiglio del culto, Delta dovrà fronteggiare padre Simon ed i suoi accoliti. Sopravvissuto allo scontro, Delta avvia la sequenza di risucchio del Dionysus Park, ma la dottoressa Lamb, determinata ad arrestare l'avanzata del [[Big Daddy (BioShock)|Big Daddy]], sovraccarica il sistema idraulico, inondando tutta la zona. Delta, grazie al suo imponente scafandro protettivo riesce a sopravvivere e, camminando sul fondale marino, a raggiungere la destinazione.
|