Registrazione digitale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Annullata la modifica 110673395 di 79.25.14.25 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 1:
[[File:Zoom H4n audio recording levels.jpg|thumb|Display dei livelli audio su un registratore audio digitale (Zoom H4n)]]
Nella '''registrazione digitale''' l'[[audio digitale]] ed il [[video digitale]] vengono direttamente registrati su di un supporto come una sequenza di [[numero intero|numeri discreti]], rappresentate i cambiamenti di [[pressione sonora]] ([[suono]]) per l'audio e dei valori di [[colore|crominanza]] e [[luminanza (video)|luminanza]] per il video attraverso il [[tempo]], realizzando così un modello astratto del suono originale o delle immagini in movimento.
L'[[audio analogico]] ([[suono]]) o il [[video analogico]] sono invece costituiti da onde continue che debbono essere convertite in una sequenza di numeri discreti, rappresentante il cambiamento nel tempo della pressione sonora per l'audio e del cromatismo e della luminanza per il video.
Ad iniziare dagli [[anni 1980]], la musica registrata, miscelata e masterizzata digitalmente, era spesso etichettata con la sigla [[SPARS code]] per descrivere quali processi erano analogici e quali digitali.
== Storia ==
Riga 21 ⟶ 25:
*Nel 1979, viene realizzato il primo prototipo di [[Compact Disc]], realizzando un compromesso fra la qualità del suono e le dimensioni del supporto.
*
*Nel 1982, vengono immessi sul mercato i primi [[compact disc]],<ref>Encyclopedia Britannica: ''Compact Disc''. 2003 Deluxe Edition CD-ROM. Encyclopædia Britannica, Inc.</ref> e la [[New England Digital]] commercializzò il registratore di [[hard disk]] (Sample-to-Disk) su dischi [[Synclavier]], il primo sistema commerciale di registrazione su [[hard disk]] (HDD).<ref>[http://www.500sound.com/synclavierhistory.html Synclavier history]</ref>
Riga 28 ⟶ 32:
*Nel 1985 l'Akai electronics annuncia un mixer e registratore di nastri a 12 tracce usabile per la registrazione simultanea di 12 tracce di [[audio digitale]], su [[nastro magnetico]] [[Super VHS]] - simile a quello usato sui [[Videocassette recorder|VCR]], ma con un dispositivo [[dBX (compander)|dbx]] type 2 con una testina di registrazione perfezionata.
*Nel 1991 è la volta dell'''[[Alesis]] Digital Audio Tape'' o ''[[ADAT]]'', un nastro che consente la registrazione digitale di 8 tracce per volta su nastro [[Super VHS]]. Il prodotto viene annunciato nel gennaio del 1991 alla convention della [[NAMM]] ad [[Anaheim]] in [[California]]. Il primo registratore ADAT viene messo in commercio oltre un anno dopo nel febbraio o marzo 1992.<ref>Peterson, George; Robair, Gino [ed.] (1999). ''Alesis ADAT: The Evolution of a Revolution''. Mixbooks. p. 2. ISBN 0-87288-686-7</ref>
*Nel 1996 inizia la commercializzazione in [[Giappone]] di [[optical disc]] e lettori [[DVD]].
== Processi ==
===Registrazione===
===RegistrazioneQuesti numeri vengono memorizzati su supporti di registrazione come [[nastro magnetico]], [[hard disk]], [[unità ottica]] o [[memoria a stato solido]].===▼
# Il segnale analogico viene trasmesso ad un [[convertitore analogico-digitale]] (ADC) da una apparecchiatura di [[input]].
===Riproduzione ===▼
# L'ADC converte il segnale misurando continuamente il livello dell'onda dell'audio analogico assegnando un numero binario ad ogni misurazione.
# La frequenza alla quale l'ADC misura il livello dell'onda analogica viene chiamata [[frequenza di campionamento]].
# Un campione di audio digitale con una lunghezza d'onda data, rappresenta il livello audio in un certo momento.
# Più lunga è l'onda più esatta è la rappresentazione dell'onda audio originale.
# Più alta è la frequenza di campionamento più elevata è la frequenza di taglio superiore del segnale audio digitalizzato.
# L'ADC emette una sequenza di campioni che compongono un flusso continuo di 0 e 1.
▲
# La sequenza di numeri registrati viene trasmessa ad un [[convertitore digitale-analogico]] (DAC), che converte i numeri in un segnale analogico da aggiungere alle informazioni memorizzate nel livello di ogni campione digitale, in modo da ricostruire l'originale forma d'onda analogica.
# Questo segnale viene amplificato e trasmesso agli [[altoparlante|altoparlanti]] o al video a tutto schermo.
== Ottenere i bit registrati ==
Anche dopo la ricezione del segnale convertito in bit, la sua registrazione ancora difficile: la parte più problematica è trovare uno schema in grado di registrare i bit abbastanza velocemente per tenere il passo con il segnale. Ad esempio, per registrare due canali di audio a [[44,1 kHz]] frequenza di campionamento con una dimensione d'onda di 16 bit, il software di registrazione deve gestire 1.411.200 bit al secondo.
|