Utente:Diesis/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
 
== L'edificio e la sua collocazione ==
Il '''Museo della Romanità'''<ref>{{Cita web|lingua=fr|titolo=Accueil – Musée de la romanité – Nîmes|url=https://museedelaromanite.fr/|accesso=22 gennaio 2020}}</ref> di Nîmes <ref>Nîmes si trova nel dipartimento del [[Gard]], regione [[Occitania]]</ref> è un museo di recentissima costruzione, eretto sul lato orientale del celebre anfiteatro romano ([[Arena di Nîmes]]), dal quale lo divide un ampio piazzale. E' stato aperto al pubblico il 2 giugno 2018.
 
Collocato nel cuore della città, di fonte alla bimillenaria arena, questo museo archeologico<ref>{{Cita web|lingua=fr|nome=Gilles Renault|titolo=Nîmes, le palais des toges|url=https://www.liberation.fr/voyages/2019/11/01/nimes-le-palais-des-toges_1761032|sito=Libération.fr|data=11 gennaio 2019|accesso=22 gennaio 2019}}</ref> presenta le collezioni di reperti romani della città, che si animano grazie a 65 dispositivi multimediali (realtà aumentata, tecnologie audiovisive, etc.). Le origini della città vengono rievocate all'inizio dai resti di un frontone monumentale che orna l'atrio centrale del Museo. Lo scalone a doppia rampa trasporta il visitatore dapprima nell'epoca dei Galli, per poi immergerlo nel cuore della vita quotidiana del lungo periodo romano, alla scoperta della città e dei suoi abitanti di circa 2000 anni fa. In seguito, attraversato il periodo medioevale, il visitatore giunge all'epoca contemporanea, scoprendo via via l'influenza della romanità lungo i secoli.
 
Una toga di vetro pieghettata, le cui lame evocano un mosaico, è il prezioso contenitore architettonico del museo, immaginato dall'architetto [[Elizabeth de Portzamparc]]. Le lunghe bande di vetro opalino non sono allineate regolarmente, ma presentano curvature e sfalsamenti. Ciò "muove" la facciata, permettendo, fra una banda e l'altra, l'aprirsi di vuoti irregolari nel senso della lunghezza. Visti dall'interno tali vuoti costituiscono delle finestrature curvilinee allungate che permettono la vista dell'esterno, in particolar del fianco orientale dell'anfiteatroarena cui, idealmente, il museo è strettamente connesso. Il complesso è altresì un organismo vivo, al tempo stesso museo scientifico innovativo, ristorante, giardino mediterraneo e terrazzo di copertura con vista a 360° sui luoghi più emblematici della città.
 
== La nascita del Museo ==
Riga 34:
Dopo più di cinque anni di studi e di lavoro, il 2 giugno 2018 il museo fu aperto al pubblico.
 
== SequenzaSintesi storica della realizzazione ==
Giugno 2011 - Viene pubblicato il bando di concorso internazionale d'architettura per il museo<ref>{{Cita web |url=http://www.midilibre.fr/2012/05/31/musee-de-la-romanite-le-projet-architectural-fait-l-unanimite,509280.php |titolo=Musée de la Romanité: le projet architectural fait l'unanimité |sito=midilibre.fr}}</ref>.
Riga 55:
Giugno 2018 - Apertura al pubblico del museo.<ref>{{Cita web |url=https://www.objectifgard.com/2015/10/19/nimes-le-musee-de-la-romanite-sort-de-terre/ |titolo=Le musée de la Romanité sort de terre |sito=objectifgard.com}}</ref>
 
== Il percorso prefissatodi visita del Museo ==
 
=== Epoca preromana (dal VII al I secolo a.C.) ===
LeIl muséeMuseo dedella laRomanità Romanitéroponee vousdi proposesperimentare deuna vivreimmersione unenella immersionvita dansquotidiana dei Romani e di scoprire la viericostruzione quotidiennedi desquella Romainsche etera deai découvrirtempi uneuna reconstitutioncasa d'unedei maisonGalli, gauloiseinteramente entièrementriprodotta reconstituéein (d'aprèsbase lesalle découvertesscoperte réaliséesavvenute sursul lesito site dedi [[Gailhan]]). DeTale plus,immersione l'immersionè estarricchita accentuéedalla parpresenza ladi présencenumerosi dedispositivi plusieurs dispositifs multimédiasmultimediali.<ref>{{LienCita web|languelingua=fr-FR|nom1nome=Trovato|prénom1=Ecrit parMattia MatteaTrovato|titretitolo=A Nîmes, le nouveau Musée de la Romanité parcourt 25 siècles d’Histoire grâce à des dispositifs innovants de médiation|url=httphttps://www.club-innovation-culture.fr/musee-romanite-25-siecles-histoire-dispositifs-numeriques-innovants/|sitesito=Club Innovation & Culture CLIC France|datedata=1 giugno 2018-06-01|consulté leaccesso=2020-01-22 gennaio 2018}}</ref>.
 
=== LaIl périodeperiodo Romaineromano (Ierdal siècleI av.secolo Ja.C. /al IIIèmeIII sièclesecolo apd. JC.C) ===
La collectioncollezione dudel muséemuseo regorgetrabocca d'unedi multitudeuna multitudine d'objets du quotidien. Vous allez cheminer entre des découvertes sur l'urbanisme, l'habitat, les habitudes journalières mais aussi sur les décors de vie des Romains... Ne ratez pas la mosaïque de Penthée<ref>{{Lien web|langue=fr|titre=Actualité {{!}} A Nîmes, restauration d'une mosaïque romaine|url=https://www.inrap.fr/nimes-restauration-d-une-mosaique-romaine-4954|site=Inrap|date=2008-03-31|consulté le=2020-01-22}}</ref> ( "plus belles pièces après celles de Pompéi") ou la reconstitution de la Domus Villa Roma !
 
=== LaIl périodeperiodo Médiévalemedioevale (Xèmedal siècleX aual XVèmeXV sièclesecolo apd. JC.C) ===
 
== Direttori generali ==
Riga 86:
== Voci correlate ==
* [[Nîmes]]
* [[Arena di Nîmes]]
* [[Archeologia romana]]
 
Riga 94 ⟶ 95:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Musée de la Romanité}}
 
{{Controllo di autorità}}