Locomotiva FS D.342.4000: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix titoli gallerie (ref)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Riga 25:
|Diametro_Ruota=1040 mm
|Rapporto_di_trasmissione=
|Potenza_Massima=590 kW<br />(1<sup>a</sup> e 2<sup>a</sup>ª serie)<br />735 kW:<br />(3<sup>a</sup>ª serie)
|Sforzo_Trazione_Massimo=
|Sforzo_Avviamento=
Riga 48:
I due prototipi delle Ansaldo iniziarono la carriera a Bari e giunsero poi a [[Torino]], prima di avere destinazione definitiva a Siena.<ref name = D.342/> Durante il loro servizio effettuarono anche un breve periodo in Sardegna nel [[1968]]. Le altre Ansaldo furono assegnate a [[Padova]], [[Torino]], in [[Sardegna]], e a [[Pisa]].<ref name = D.342/> Negli ultimi anni del loro servizio le macchine furono tutte trasferite a Siena, ed impiegate per i più vari servizi.
 
Tra i servizi svolti dalle D.342 nei giorni festivi del periodo estivo, dal [[1959]] fino alla prima metà degli [[Anni 1980|anni ottanta]], furono i treni verso la [[riviera romagnola]] tra [[Stazione di Firenze SMN|Firenze SMN]] e [[Stazione di Rimini|Rimini]], via [[Stazione di Ravenna|Ravenna]], [[Stazione di Faenza|Faenza]], [[Stazione di Borgo San Lorenzo|Borgo San Lorenzo]], [[Stazione di Pontassieve|Pontassieve]], attraverso la [[ferrovia Faentina]],<ref name=trasportipubbliciromagna>[https://trasportipubbliciromagna.blogspot.com/2018/08/la-leggenda-del-diretto-sulla-faentina.html LA LEGGENDA DEL DIRETTO SULLA FAENTINA ]</ref> fino a quando furono sostituite dalle [[Locomotiva FS D.345|D.345]], all'inizio degli [[Anni 1980|anni ottanta]] .
 
Negli [[Anni 1980|anni ottanta]], con l'entrata in servizio delle nuove [[Locomotiva FS D.445|D.445]] le D.342 vennero relegate a ruoli sempre più marginali, fino al loro accantonamento e demolizione.<ref name = D.342/>