Utente:Mike93xx/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix grassetti non standard e spazi
Riga 2:
 
==== Origine del lago ====
NelIl CantoCocito XXXIIsi Dante entratrova nel IX cerchio dovedell'inferno, vedeDante ilvi Cocitoentra nel XXXII canto e quavi resta fino alla fine delldella cantica. {{Citazione|Per ch'infernoio (Cantomi XXXIV).volsi, e vidimi davante<br>
{{Citazione|Per ch'io mi volsi, e vidimi davante<br>
e sotto i piedi un lago che per gelo<br>
avea di vetro e non d'acqua sembiante|[[Dante Alighieri]], [[Divina Commedia]], [[Inferno (Divina Commedia)|Inferno]], canto [[Inferno - Canto trentaduesimo|XXXII]]}}
Il Cocito nella [[Divina Commedia]] di [[Dante Alighieri]] è situato nel fondo dell'[[Inferno (Divina Commedia)|inferno]]. Si tratta di un lago ghiacciato che troviamo nel IX cerchio dell'inferno dove vengono puniti i traditori.
 
Il lago ha origine dalle lacrime del [[Veglio di Creta]] ([[Inferno - Canto quattordicesimo|Inf. XIV]], vv. 94-120). Dalle lacrime deldella Vegliostatua si formano i fiumi infernali ([[Acheronte]], [[Stige]] e [[Flegetonte]]) i quali poi ristagnano in Cocito.
{{Citazione|...Ciascuna parte, fuor che l’oro, è rotta<br>
d’una fessura che lagrime goccia,<br>
Riga 20 ⟶ 19:
fanno Cocito; e qual sia quello stagno<br>
tu lo vedrai, però qui non si conta.|[[Dante Alighieri]], [[Divina Commedia]], [[Inferno (Divina Commedia)|Inferno]], canto [[Inferno - Canto quattordicesimo|XIV]]}}
Dante entra nel IX cerchio dove vede il Cocito nel Canto XXXII e qua resta fino alla dine dell'inferno (Canto XXXIV)
 
==== Struttura ====
Il Cocito è rappresentato come un grande lago ghiacciato diviso in quattro zone concentriche, ogni area del cerchio è riservata ad un diverso tipo di traditore. ILa peccatoriposizione sonodei dispostipeccatori innel ordineCocito di distanzavaria in base allaal gravitàtipo deldi peccatotradimento commesso, dall'esterno verso l'interno i peccati vanno dal meno grave al più grave.
 
Al centro del Cocito, intrappolato nel ghiaccio fino all'altezza delladel vitabacino c'è Lucifero che con le sue tre teste tormenta i 3 maggiori traditori dell'umanità: [[Giuda Iscariota|Giuda]], Bruto e [[Gaio Cassio Longino|Cassio]]. Sbattendo le ali l'arcangelo produce un vento gelido, che è propriocausa questo a causare ildel ghiaccio delnel girone infernale.
[[File:Inferno Canto 33 Doré (dettaglio).jpg|miniatura|[[Dante Alighieri]] Inferno XXXIII [[Ugolino della Gherardesca|Conte Ugolino]] che morde la testa dell'[[Ruggieri degli Ubaldini|Arcivescovo Ruggeri]]. ''<small>Illustrazione di [[Gustave Doré|Gustavo Dorè]]</small>'']]
 
===== I quattro cerchi del Cocito =====
Dante divide in zone concentriche il IX cerchio, ogni zona è dedicata ad un tipo di traditore. <ref>{{Cita web|url=https://divinacommedia.weebly.com/cocito.html|titolo=La Divina Commedia}}</ref>
 
Le aree sono:
* Caina - La Caina prende il nome dalla storia di [[Caino]] e [[Abele]], nella Bibbia Caino commise un fratricidio uccidendo il fratello Abele ed è appunto qua che Dante condanna per l'eternità i peccatori che in vita hanno tradito i parenti. Le anime nella Caina sono immerse nel ghiaccio con la testa fuori che guarda verso il basso. La Caina viene nominata nel V canto dell'inferno da Francesca da Rimini <small>"... ''Caina attende chi a vita ci spense."'' ([[Inferno - Canto quinto|inf. canto V]] vv. 107).</small> <ref>{{Cita web|url=https://divinacommedia.weebly.com/traditori-parenti.html|titolo=La Divina Commedia}}</ref>
* Antenora - Secondo una leggenda medioevale [[Antenore|Antenora]] avrebbe tradito la città di Troia consegnando il [[Palladio (mitologia)|Palladio]] ad [[Ulisse]] e [[Diomede]]. Qua vengono quindi puniti i traditori della patria, il copro dei traditori sepolti anch'essi sepolti fino al collo (probabilmente incluso) econ il viso (probabilmente) eretto, ela perloro questoposizione maggiormenteli espostiespone al vento gelido che gli impedisce perfinoimpedendogli di lacrimare. <ref>{{Cita web|url=https://divinacommedia.weebly.com/traditori-patria.html|titolo=La Divina Commedia}}</ref>
* Tolomea - Nella Tolomea risiedono i traditori degli ospiti. QuestoEsistono latodue possibilità sull'origine del nome di questa parte del Cocito, prendeuna teoria attribuisce il nome probabilmente daa [[Tolomeo XIV]] che uccise Pompeo dopo che questo si era rifugiato in Egitto, altra possibilità è che Dante si riferisse a [[Tolomeo di Gerico]] che uccise [[Simone Maccabeo]] e i suoi figli dopo averli invitati ad un banchetto. I dannati della Tolomea, come gli altri intrappolati nel ghiaccio, hanno la testa che guarda verso l'alto, questo gli impedisce di piangere (appena lo fanno il pianto si congela formando un groppo). e<ref>{{Cita diweb|url=https://divinacommedia.weebly.com/traditori-ospiti.html|titolo=La sfogareDivina il dolore.Commedia}}</ref>
* Giudecca - Prende il nome dall'apostolo [[Giuda Iscariota]] che, secondo il Nuovo testamento, tradì Gesù. Qua sono confinati i traditori dei benefattori, i loro corpi sono totalmente intrappolati nel ghiaccio e hannoassumono levarie posizioni più varie senza un ordine preciso. Al centro il Poeta vede Lucifero in persona e nelle sue tre teste vede i più grandi traditori dell'umanità. <ref>{{Cita web|url=https://divinacommedia.weebly.com/inferno-canto-xxxiv.html|titolo=La Divina Commedia}}</ref>
 
==== Personaggi incontrati ====
Nel suo viaggio all'inferno Dante incontra e parla con molti personaggi famosi.
Nel suo viaggio all'inferno Dante incontra e parla con molte persone. I personaggi che incontra nel Cocito vengono trattati con un maggior disprezzo rispetto ai dannati visti nei cerchi precedenti. Questo però non vale per il Conte Ugolino che, anche se colpevole di aver tradito Pisa vendo alcuni castelli, Dante ci vuol raccontare la storia e descrive come fu dura la sua morte.
 
I personaggi incontrati nel Cocito sono: <ref>{{Cita libro|autore=Dante Alighieri|titolo=La Divina Commedia|edizione=Sapere Acquarell|editore=Demetra}}</ref>
 
* Nella Caina