Rob Blake: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Riga 77:
==Carriera==
===Club===
Blake fu scelto in 70<sup>a</sup>ª posizione assoluta nell'[[NHL Entry Draft 1988]] dai [[Los Angeles Kings]]. Al momento della chiamata nel Draft aveva concluso la stagione da [[freshman]] presso la [[Bowling Green State University]] vincendo il titolo nella [[Central Collegiate Hockey Association|CCHA]]; vi rimase fino al 1990 conquistando alcuni premi individuali e totalizzando 104 punti in 131 partite disputate. Al termine dell'ultimo campionato con i Bowling Green Falcons Blake fu chiamato dai Kings per disputare la parte finale della stagione [[National Hockey League 1989-1990|1989-90]], mentre l'anno [[National Hockey League 1990-1991|successivo]] da [[rookie]] grazie ai 46 punti raccolti fu inserito nell'[[NHL All-Rookie Team]].<ref>{{Cita web| url=http://www.examiner.com/article/best-kings-draft-choices-3-rob-blake|titolo=Best Kings draft choices: #3 Rob Blake|data=11 giugno 2009|editore=examiner.com|lingua=en|accesso=16 dicembre 2012}}</ref>
 
Nella sua terza stagione con i Kings Blake ottenne 59 punti, arrivando inoltre alle finali della [[Stanley Cup 1993|Stanley Cup]] dove furono superati in cinque partite dai [[Montreal Canadiens]].<ref>{{Cita web|url=http://hockeyindependent.com/blog/the-mayor/20631/|titolo=High/Low – Interview with Rob Blake|data=9 agosto 2010|editore=hockeyindependent.com|lingua=en|accesso=16 dicembre 2012|urlmorto=sì}}</ref> Nella stagione [[National Hockey League 1993-1994|1993-94]], Blake migliorò ancora arrivando al massimo in carriera di 48 assist e 68 punti, tuttavia i Kings fallirono la qualificazione ai playoff.