M7 Priest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Riga 96:
* '''Priest OP''': in Africa Settentrionale alcuni Priest vennero privati del cannone e dotati di apparati radio supplementari per l'impiego quali Observation Post, postazioni mobili protette per la direzione del tiro dell'artiglieria.
* '''T51''': a seguito della richiesta da parte della British Purchasing Commission di 5.000 semoventi con cannone [[Ordnance QF 25-pounder]]. Mk. II da 87,6 mm nel giugno del 1942 il secondo prototipo venne modificato come 25-pdr. T51 Gun Motor Carriage, e i suoi collaudi si protrassero fino al 1943.Il British Army, però, preferì il 25-pdr. Ram Carrier che poi divenne Sexton.
* '''Sexton''': lo scafo del carro Ram, versione canadese dell'M4 Sherman, venne adattato dalla Montreal Locomotive, tra il 1943 e il 1945, all'installazione di un cannone campale [[Ordnance QF 25-pounder]] Mk. II da 87,6 mm con 87 colpi; il mezzo, molto simile al Priest, fu chiamato Sexton (sagrestano). Privo del caratteristico pulpito, dal 147°º esemplare era armato con due mitragliatrici leggere [[Bren (mitragliatrice)]] in [[.303 British]] con 1.500 colpi e, opzionale, una [[Browning M2HB]] in [[.50 BMG]]; meccanica e prestazioni erano anch'esse simili a quelle dell'M7. Nel 1943 ne vennero costruiti 424 e successivamente, fino alla fine del conflitto, altri 1,726, per un totale di 2.150.
* '''Sexton GPO''': alla fine del 1943 in ogni batteria fu inserito un veicolo comando Sexton GPO, privo del cannone e con gli accessori idonei al suo compito.