Hanns Heinz Ewers: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornata biografia |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 15:
== Racconti e romanzi ==
Il suo racconto capolavoro è ''Il ragno''. ''Il ragno'' parla del suicidio, in una stanza di un piccolo albergo di Parigi, di uno studente che diventa una sorta di marionetta senza più energie in balia di una donna che viene appunto identificata con un ragno. Il racconto venne anche pubblicato nel 1910 in un’antologia edita dalla celebre casa editrice Georg Muller di Monaco, che in quel periodo incontrava un notevole consenso di pubblico, alternando classici del terrore come Poe e Gogol ai nuovi autori del periodo come Meyrink, Kubin e Strobl.
Ewers è poi celebre anche per alcuni romanzi "neri e crudeli" come la ''Mandragora'' (''Alraune'' -1911), libro più volte adattato per il cinema, in cui il corpo femminile è visto come l’anticamera dell’Inferno. Si tratta di un’immagine potente che affonda le sue radici nelle leggende del folklore tedesco del Medioevo e che porta alla luce tutta la carica devastante di simbolismo oscuro, satanico e profetico in cui Ewers era maestro.
|