Pantomimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Inserimento di parole incomprensibili Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Possibile modifica di prova o impropria Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 9:
== Caratteristiche ==
La [[drammaturgia]] pantomimica traeva spunto da vicende di carattere mitologico e l'allestimento avveniva su un [[palcoscenico]] chiamato ''pulpitum''. Il tono della rappresentazione era spesso pacatovgnmvnbgffghdgb v gkg ma più raffinato di quello mimico. Talvolta accanto al [[protagonista]] (''pantomimo''), che agiva il più delle volte col volto coperto da una [[maschera]], stava un [[attore]] con una parte parlata.CIAOOOOOOOOOOOOOOOOKOOOOOOOOO TAH SUPREME
Per ogni pantomimo si scriveva un apposito libretto che conteneva le parti cantate dal coro. Scrissero libretti, attività considerata all'epoca poco onorevole ma redditizia, [[Marco Anneo Lucano]] e [[Publio Papinio Stazio]].
|