Turbomacchina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luctag (discussione | contributi)
m correzioni ortografia e morfologia
Riga 1:
{{NN|aviazione|arg2=ingegneria |gennaio 2017 |}}
[[File:Dampfturbine Montage01.jpg|thumb|Turbina a vapore della [[Siemens (azienda)|Siemens]], in Germania.]]
Una '''turbomacchina''' è una macchina a fluido continuo in cui lo [[Scambio energetico|scambio di [[energia meccanica]] avviene grazie alla rotazione stazionaria di un rotore (un [[albero (meccanica)|albero]] su cui sono [[calettatura|calettate]] delle ruote dette ''giranti''), munita alla periferia di pale ed alloggiata in uno [[statore]] composto da una cassa, solitamente anch'essa munita di pale.
 
La progettazione di turbomacchine ha come scopo la realizzazione di configurazioni in cui lo scambio energetico sia al massimo [[Energetica (ingegneria)|rendimento]], tenendo conto di altri parametri quali il rapporto tra energia trasferibile e dimensioni, peso o ingombro della macchina.
 
Esempi di turbomacchine sonosi lecita l'[[energia eolica|turbine eolicheaerogeneratore]], le [[turbina|turbine a vapore]], le [[elica|eliche]], iil [[compressore|compressori rotativo]] e alcuni [[motore a reazione|motori a reazione]] qualiquale iil [[turbogetto|turbogetti]].
 
==Classificazione==
Le turbomacchine vengono classificate in diversi modi. Principalmente in base a:
 
*turbomacchine per Tipo di scambio energetico:
** '''turbomacchine operatrici''': ([[lavoro meccanico]] ''W'' < 0) La macchina cede energia al fluido ([[pompa|pompe fluidodinamica]], [[compressore|ventilatoriventilatore]], [[compressore|compressorisoffiante]],)
** '''turbomacchine motrici''': (''W'' > 0) Il fluido cede energia alla macchina ([[turbina idraulica|turbine idrauliche]], a [[Turbina a gas (turbomacchina)|gas]], a [[turbina a vapore|vapore]])
*turbomacchine per Direzione principale del flusso (geometria della girante):
** '''turbomacchine assiali''': flusso diretto principalmente nella direzione dell'asse di rotazione della girante (per esempio il [[compressore assiale]])
** '''turbomacchine radiali''': flusso diretto principalmente in direzione radiale (centripete o centrifughe come la [[pompa centrifuga]])
** '''turbomacchine miste'''
*turbomacchine per Modalità di scambio energetico:
** '''turbomacchine ad azione''' ([[grado di reazione]] ''R''=0): il salto di pressione viene elaborato tutto nello [[statore]] (e nel [[rotore (meccanica)|rotore]] varia l'[[energia cinetica]] del fluido)
** '''turbomacchine a reazione''' ([[grado di reazione]] 0<''R''<1): il salto di pressione viene elaborato in parte nello statore e in parte nel rotore.
 
==Stadio di una turbomacchina==
Riga 27:
 
==Equazione di Eulero per le turbomacchine==
L'equazionele [[Equazioni di Eulero rappresenta(fluidodinamica)]] rappresentano uno dei metodi più efficaci per valutare lo scambio di lavoro che avviene in un organo rotante attorno ad un asse. Per valutare tale lavoro si sceglie di esprimere quest'equazione in funzione delle velocità. La prima cosa fondamentale è dunque distinguere le varie componenti del vettore velocità: c.tangenziale (l'unica componente che ha un momento rispetto all'asse di rotazione); c.radiale e c.assiale.
{{vedi anche|Equazioni di Eulero (fluidodinamica)}}
L'equazione di Eulero rappresenta uno dei metodi più efficaci per valutare lo scambio di lavoro che avviene in un organo rotante attorno ad un asse. Per valutare tale lavoro si sceglie di esprimere quest'equazione in funzione delle velocità. La prima cosa fondamentale è dunque distinguere le varie componenti del vettore velocità: c.tangenziale (l'unica componente che ha un momento rispetto all'asse di rotazione); c.radiale e c.assiale.
Per ricavare tale relazione si procede eguagliando l'impulso delle coppie esterne con la variazione del momento della quantità di moto.
 
Riga 71 ⟶ 70:
 
==Voci correlate==
* [[Apparecchiature chimiche]]
* [[Compressore assiale]]
*[[Pompa fluidodinamica]]
* [[Compressore assiale]]
* [[Compressore centrifugo]]
* [[Pompa volumetrica]]
* [[Turbina a gas (turbomacchina)]]
* [[Motore a getto]]
* [[Turbogetto]]
* [[Turboventola]]
* [[TurbinaTurboelica]]
* [[TurboelicaTurboalbero]]
*[[Soffiante a canale laterale]]
* [[Turboalbero]]
* [[SoffianteTurbina a canale lateralevapore]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=turbomacchina}}
Riga 91 ⟶ 89:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|astronauticaenergia|Aviazione|ingegneriaelettrotecnica|meccanica}}
[[Categoria:Turbomacchine| ]]
 
[[Categoria:Turbomacchine| ]]