Valli del Natisone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
Simbolo di questo territorio è il monte [[Matajur (montagna)|Matajur]] (1.641 m), dalla cui vetta si domina la pianura. Il territorio, nel lato italiano, è compreso nell'[[UTI del Natisone]], mentre a sud confina con la zona del [[Collio (territorio)|collio]].
 
Fanno parte della cosiddetta [[Slavia friulana]], con la quale spesso si identificano rappresentandone la componente slavofona più rilevante. I sette comuni delle Valliitaliani del Natisoneterritorio facevano parte dell'omonima Comunità Montana (ora confluita nella [[Comunità Montana del Torre, Natisone e Collio]]), oltre ai comuni di [[Cividale del Friuli]], [[Prepotto]] e [[Torreano]]. Le Valli del Natisone fanno parte della cosiddetta [[Slavia friulana]], con la quale spesso si identificano rappresentandone la componente slavofona più rilevante. Oltre ai sette comuni italiani sono attraversate dal Natisone alcune frazioni del comune sloveno di [[Caporetto]].
 
=== Comuni ===